STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di giustizia negli stati europei di antico regime (1986). Unitàdi s. e unitàdi aerofotogrammetrie, di registri di nascite, battesimi, matrimoni e morti, dimisure fisiche di uomini chiamati alle armi, cataloghi di compagnie postali, registri di ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] unitàdi tonnellaggio e velocità molto diversi e che variano da un minimo di 4 ÷ 500 t. e 10 ÷ 12 nodi fino ad un massimo di 3000 t. e 15 ÷ 30 nodi, con possibilità di , fisse o mobili, per la misura dei campi magnetici nella zona sottostante agli ...
Leggi Tutto
STRATEGIA (XXXII, p. 823; App. II, 11, p. 916)
Paolo SUPINO
L'evoluzione della strategia. - L'evoluzione in atto della strategia può essere espressa con l'enunciazione delle tesi strategiche che oggi [...] a ferme, specializzazioni, armi tradizionali, inquadramento, costituzione diunità e di grandi unità, che qui è sufficiente avere ricordati.
Importa invece sottolineare, in presenza di uno sforzo di preparazione molto ingente e da esercitare nei ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di una disciplina con un tipo di attività mentale. Senza dubbio lo storico ha bisogno di servirsi di determinate unitàdi , essa aiuta a strutturare una storia in grado dimisurare l'impatto sull'evoluzione delle società tanto dell'economico ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] Le reazioni in effetti sono meno semplici di quanto accennato, e le misure necessarie per ottenere che esse si svolgano in mari chiusi, di circa 500 t. in emersione; sommergibili posamine, di varia grandezza (500 ÷ 1500 t.). Unitàdi più che 1500 t ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] es. la Svizzera o gli Stati Uniti, per i quali si è parlato di una 'nazione di nazioni'. E ciò va tenuto presente che, in qualunque misura, trascendevano la n. e lo Stato nazionale.
Il nazionalismo mantenne comunque un ruolo di primo piano in ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] movimento della Riforma si ritrova oggi, in una certa misura, sulle posizioni di coloro che ne furono i primi fautori, e guarda contempo l'accento sull'unitàdi tutti gli Ebrei. Si è detto, sebbene sia una generalizzazione di gran lunga eccessiva, che ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] sociali ed economiche e non riesce a soddisfare in misura adeguata le esigenze di sicurezza della popolazione, va incontro al fallimento, o è stato possibile realizzare su larga scala un'unitàdi teoria e prassi che ha accresciuto l'efficacia della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] 18° sec., in Italia e in Europa, è indispensabile in misura alquanto maggiore. E, se questa cura estensiva del campo dell’ continua sollecitazione a volgersi al passato con unitàdi criteri e di ispirazione. Da quella sollecitazione questa ispirazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] , discussioni su nuovi metodi di osservazione e dimisurazione con la camera oscura e dimisurazione dell'altezza e delle dimensioni di 'raggi di luce', ma piuttosto di piccole 'ombre luminose quadrate', che nella sua analisi costituiscono l'unità ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...