L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] il numero di specie di felci e di piante superiori per unità di area risulta più elevato che nell'area circostante. In nel tempo hanno determinato, infatti, un'elevata diversità di nicchie ecologiche e la presenza di una vasta gamma di specie. In ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] dell'ambiente, dato che le comunità di piante o i complessi vegetazionali costituiscono unità caratterizzabili da un punto di vista ecologico, strutturale, dinamico, corologico e sinergetico. Questa caratterizzazione di un ambiente attraverso la sua ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] in caso di catastrofi naturali, tecnologiche, radiologiche, ecologiche o ambientali, compresi i casi di grave inquinamento sono state impiegate nelle zone colpite circa 140.000 'unità giornaliere lavorative', il che significa che in media ogni giorno ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] sud il numero delle caste varia a seconda delle zone ecologiche. Per esempio, le aree agricole irrigate presentano un' un asceta o saṃnyāsin (persino la comprensione delle caste come unità presuppone quella dell'attività del tutto), ed è fondata su ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] entità della popolazione, pari a 263 milioni per gli Stati Uniti e a 150 milioni per il Brasile, quest'ultimo dal riconoscimento del senso di appartenenza al tutto che l'ecologia sistemica, invece, suggerisce e che sfocia nel riconoscimento del ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] insieme dei processi patologici tende, quando le condizioni ecologiche sono stabili, verso una condizione ideale di equilibrio socioeconomico e mortalità per tutte le cause. Negli Stati Uniti, l'analisi dei certificati di morte di un vasto numero ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] +/+, +/−, −,−, ai quali corrispondono tre diverse stature, + una unità, zero, − una unità, e che anche per l'altro locus si possano avere due che sono stati oggetto di studio da parte di genetisti ecologi. A. D. Bradshaw ad esempio ha dimostrato che l ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] quanto si cominciano a mettere le basi della idrobiologia ecologica. Si è sottolineato precedentemente che un corpo d'acqua vale a dire il valore energetico di un organismo rapportato all'unità del suo peso (in termini di calorie per grammo di ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] forza inerziale. Perciò, a meno di immani catastrofi ecologiche o biologiche o di guerre termonucleari, un'ulteriore consistente Negli scenari a lungo termine predisposti dalle Nazioni Unite le varianti elaborate danno luogo a una popolazione che ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] schema politico organizzato, ha anticipato i temi di tante lotte ecologiste e no global, ritenendo che ogni paesaggio sia una forma sono tutt’altro che sinonimi. In una stessa unità territoriale indicano valori dialettici e scelte di ordine diverso ...
Leggi Tutto
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...