Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] crisi politiche e di sicurezza, migrazioni, tensioni ecologiche e epidemie), queste divisioni e contrapposizioni rischiano mondo islamico accusati di apostasia) quanto all’esterno (gli Stati Uniti e i loro alleati occidentali) del dar al-Islam. Con ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] nazione intera nella più grande e importante operazione di ecologia della memoria che la storia avesse mai sperimentato attraverso .
All’inizio del 21° sec. l’idea dell’unità africana è stata rilanciata come pilastro essenziale della rinascita del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] fondono l’eleganza francese e la vocazione all’informale degli Stati Uniti che si prepara all’avvento dell’era dello sportswear, inteso Settanta. Le tendenze spaziano dal cyberpunk alle mode ecologiche, dagli stili etnici alla wearable technology. Il ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] e, di conseguenza, anche sui fenomeni di successione ecologica che sono alla base dell'evoluzione della vegetazione in vegetale. Il flusso netto (F) che attraversa l'unità di superficie nell'unità di tempo è dato dalla media temporale del prodotto ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] una zona dello spazio che va dalle 30 U.A. (Unità Astronomica, corrispondente alla distanza media Terra-Sole), orbita di Nettuno, , nel futuro, su zone protette e umide, nicchie ecologiche forse presenti nel sottosuolo, senza escludere la ricerca di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] rete neurale, anche se costituita soltanto da poche decine di unità (a confronto con i molti miliardi di neuroni del come rispondere, e così via. Un'altra conseguenza dell'approccio ecologico alle reti neurali è che mentre le simulazioni che usano le ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] famiglie. Quando le famiglie si raggruppavano per formare unità sociali più grandi la ripetizione delle interazioni deve aver con cui cooperare e sulla reciprocità. Le circostanze ecologiche che favorivano relazioni a lungo termine tra individui in ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] di razza diversa, tipicamente bianchi e neri negli Stati Uniti. Ma in questi casi è opportuno avere ben chiara ambiente. Questo giustifica il fatto che queste reti neurali ecologiche vengano considerate come modelli dell'intelligenza rivolti verso l ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] difficile da gestire. In ogni caso, le implicazioni ecologiche e ambientali del trasporto hanno portato a regolamenti di 42 anni nel 1991, era sceso a 39 anni nel 2007; per gli Stati Uniti era di 8 anni nel 1991 e di 11 nel 2007 (ENI 2008). In ogni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] tropicale di circa 850 km di lato, tutta quella consumata negli Stati Uniti su un'area di circa 100 km di lato e infine quella richiesta difetti nei loro diversi aspetti tecnologici, economici ed ecologici. L'unico metodo che non è stato considerato ...
Leggi Tutto
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...