• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Fisica [67]
Matematica [58]
Temi generali [48]
Biografie [35]
Algebra [29]
Fisica matematica [30]
Filosofia [25]
Arti visive [23]
Elettrologia [22]
Analisi matematica [22]

Wavelets

Enciclopedia del Novecento (2004)

Wavelets IIgnazio D'Antone di Ignazio D'Antone SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] come funzioni base, sinusoidi di diversa frequenza. La FT è definita come: e la trasformata inversa come: dove i è l'unità immaginaria ed eiωt = cosωt + i senωt. Questa rappresentazione può essere letta in due modi: da un lato, fornisce un metodo per ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MOVING PICTURE EXPERTS GROUP – JEAN BAPTISTE JOSEPH FOURIER – TASSELLAZIONE DEL PIANO – TRASFORMATA DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wavelets (3)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SPAGNA R. Sanchez Ameijeiras A.M. Balaguer M. Crusafont i Sabater (spagnolo España) Stato dell'Europa occidentale, il cui nome proviene dal lat. Hispania, con il quale i Romani indicarono il territorio [...] d'oro di origine andalusa che influì in modo permanente sul sistema monetario di Castiglia-León. Così il tipo maravedí, unità immaginaria di conto, ebbe origine nel morabetín d'oro musulmano e le occasionali monetazioni auree del sec. 12° e degli ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – PROVINCE ECCLESIASTICHE – ENRICO IV DI CASTIGLIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FERDINANDO I IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

Gli insiemi numerici

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gli insiemi numerici Angelo Guerraggio Gli insiemi numerici Gli insiemi numerici più importanti sono quelli dei numeri naturali, dei numeri interi, dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri [...] e quindi della forma iy, dove y è un numero reale e i è l’unità immaginaria: nel piano di Argand-Gauss i numeri immaginari determinano una retta, detta retta immaginaria (sui numeri complessi e sulle loro applicazioni si veda → C, insieme dei numeri ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PIANO DI ARGAND-GAUSS – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA

equazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

equazione Uguaglianza fra due espressioni algebriche (funzioni) contenenti una o più quantità variabili (incognite dell’e.), verificata solo per alcuni valori di queste (soluzioni o radici dell’e.). [...] con i punti di una retta) o i numeri complessi (esprimibili nella forma a+bi con a e b reali e i =(−1)1/2, l’unità immaginaria il cui quadrato è −1). Un sistema di e. è un insieme di due o più equazioni. Una soluzione di un sistema è un insieme di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONI ALGEBRICHE – VARIABILE ALEATORIA – PROCESSO ALEATORIO – PROBLEMA DI CAUCHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione (9)
Mostra Tutti

fattorizzazione

Enciclopedia della Matematica (2017)

fattorizzazione fattorizzazione o scomposizione in fattori, operazione consistente nella riscrittura di una generica espressione numerica o algebrica come prodotto di più fattori. Un esempio di fattorizzazione, [...] nel campo reale, mentre come polinomio complesso si scompone nel prodotto (x + i)(x − i), dove i è l’unità immaginaria, e questa è la sua fattorizzazione in irriducibili nel campo complesso. Fattorizzazione di una matrice L’anello delle matrici non ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ARITMETICA – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – RACCOGLIMENTO A FATTOR COMUNE – CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO

Eulero

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero Eulero nome italianizzato di Leonhard Euler (Basilea 1707 - San Pietroburgo 1783) matematico svizzero, tra i più versatili e creativi del xviii secolo. Fu artefice di numerose e fondamentali innovazioni, [...] come base dei logaritmi naturali; l’introduzione del simbolo Σ di sommatoria; l’uso della lettera i per indicare l’unità immaginaria √(−1); l’impiego della scrittura ƒ(x) per indicare una funzione della variabile x; la considerazione di seno, coseno ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – BASE DEI LOGARITMI NATURALI – DIAGRAMMI DI EULERO-VENN – FEDERICO II DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eulero (7)
Mostra Tutti

frequenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frequenza frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] x (l'estensione a più variabili è immediata), in cui la parte reale a determina l'ampiezza e il coefficiente dell'unità immaginaria dà la pulsazione, cioè 2š volte la frequenza (temporale o spaziale a seconda della natura di x). ◆ [LSF] F. critica: f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frequenza (3)
Mostra Tutti

Fourier, trasformazione di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fourier, trasformazione di Fourier, trasformazione di relazione corrispondente allo sviluppo in serie di Fourier nel caso di funzione non periodica definita su tutto R. Si supponga innanzitutto che la [...] (tempo) al posto di x e ω (pulsazione) al posto di ξ; talvolta si utilizza addirittura j per indicare l’unità immaginaria. Si noti peraltro che nella notazione la è lettera specifica per indicare la trasformazione di Fourier, mentre la dipendenza ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – LEMMA DI RIEMANN-LEBESGUE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATA DI FOURIER

trigonometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trigonometrico trigonomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di trigonometria] [ALG] Formule t.: quelle che esprimono le relazioni tra gli elementi di un triangolo, per le quali → trigonometria, oppure tra le [...] complesso e le serie bilatere, sotto la forma Σk=+∞k=-∞ ck exp(ikx), con ck=(ak-ibk)/2, c-k=(ak+ibk)/2 e i unità immaginaria. Se la serie converge nell'intervallo (0, 2π), essa converge su tutto l'asse reale e la sua somma è una funzione periodica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigonometrico (5)
Mostra Tutti

indicatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indicatore indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] di una funzione f(z) di una variabile complessa e relativ. a una curva chiusa γ, è il numero I=(2πi)-1 ∫γd lnf(z), con i unità immaginaria; se f(z) è meromorfa nella regione R limitata da γ e non ha né poli né zeri su γ, risulta I=N₀-N∞, essendo N₀ e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indicatore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
immaginàrio
immaginario immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali