Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] concordanze e, con il perfezionamento tecnologico delle unità di output, si è arrivati a impaginare epoca.
I. musicale
La musica è diventata una delle fonti di informazione trattate dall’i., al pari dei numeri, dei testi, della grafica ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] del candidato; intese sostituire all'istruzione manualistica e informativa quella formativa che si basa sul contatto diretto e non poesia, poesia e struttura, ma valutata nella sua unità e organicità, come opera di poesia e insieme di pensiero. ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Isola di Ösel, Estonia, 1901 - New York 1974). Fra le figure più interessanti dell'architettura della seconda metà del 20° sec., K. intraprese una via autonoma rispetto alle esperienze [...] cd. spazi serviti). L'individuazione delle "unità modulari compositive", già cariche di qualificazioni, forma" non è per K. sinonimo di bellezza; l'esigenza formale, o informativa, di K. non è infatti di natura estetica: è il concetto ispiratore dell ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] per coprirsi dal rischio di rimanere vittima di un operatore più informato. Se è vero che esiste una forte competizione tra i pari al 3% della capitalizzazione di borsa degli Stati Uniti. Infine nel grafico sono riportati gli andamenti degli indici ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] scolastica della scuola secondaria superiore, passata da 460.000 unità nel 1952-53 a circa 2.700.000 nel 1987 dell'arte moderna. Le figure e le icone, Torino 19832; La forma e l'informe, a cura di F. Caroli, con scritti di M. Calvesi e S. Lux ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] , all'interno di esso, il d. civile e il d. commerciale. L'unità del codice non è più in grado di occultare l'eterogeneità dei rapporti. Il principio del collegamento più stretto come principio informatore di ogni sistema di conflitto, principio ora ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] (di origine australiana, ma anche fortemente radicato nel Regno Unito e negli Stati Uniti), nonché del gruppo Turner che, ancor prima di confluire in Time-Warner, con la rete informativa CNN si è estensivamente inserito in molteplici realtà locali ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] il dualismo di istruzione e di educazione, si sentì il bisogno di sostituire alla scuola informativa quella formativa e di dare a tutto l'insegnamento un'unità spirituale ed etica. Ma solo dopo la marcia su Roma, quando col Fascismo si giunge ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] metropolitane. Il Dsb fa capo al Centro socio-sanitario di base. L'Unità sanitaria locale (Usl), che serve invece un bacino di utenza compreso in di un sistema di comunicazione a distanza delle informazioni, dapprima a scala nazionale e in secondo ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] la vanificazione degli effetti di disporre di molti più marcatori informativi di prima. Nel giro di poco più di un dei Negri degli stati del Nord e di quelli del Sud degli Stati Uniti. In entrambi i casi gli m trovati per la dozzina di marcatori ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
ragguaglio
ragguàglio s. m. [der. di ragguagliare]. – 1. a. ant. Pareggio, perequazione, livellamento. b. Comparazione, paragone, confronto. In partic., il passaggio da un valore in altro equivalente espresso con diversa unità di misura: tavola...