Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] di alloggi, pari al 52% dello stock esistente al 1978; nel Regno Unito 9 milioni e 700 mila alloggi, pari al 47% dello stock; in 1979.
Tosi, A., La politica della casa, in Welfare State all'italiana (a cura di U. Ascoli), Bari 1984, pp. 239-263. ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Mediterraneo occidentale all'Oriente, tuttavia essa presenta una sostanziale unità economica e tipologica. Sono rare le variazioni ponderali o metalliche o di nominali che le zecche italiane presentano rispetto alle zecche orientali tra il 6° e il ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] del restauro, i cui principi sono espressi nella Carta del restauro italiana del 1972. In parte, lo scopo è quello di garantire la naturali. Di recente l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite è tornata sul problema del traffico illegale di beni ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] vuole sottolineare l'unione essenziale tra figura e testo, che formano un'unità più concettuale che artistica (v. vol. iv, fig. 1268). . Speiser, China: Geist u. Gesellschaft, Baden Baden 1959 (ediz. italiana, Milano 1960, p. 129 ss.).
(L. Lanciotti) ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] arbitrari di suoni e rumori –, e nelle riviste che ricalcavano le idee degli artisti italiani. In pittura aspetti del sentimentalismo uniti al dinamismo informano le opere vibrazioniste dell’uruguaiano Rafael Pérez Barradas, attivo a Barcellona e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] il centro religioso ed economico del quartiere. L’unità cittadina fu mantenuta grazie all’utilizzo della Mese bizantina stata trovata insieme a porcellana cinese bianca e blu e maiolica italiana. Scavi condotti tra il 1966 e il 1979 nell’edificio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] le tecniche edilizie dell'età del Bronzo nella penisola italiana e nelle isole mediterranee in Francia meridionale e in ulteriore degli spazi per alloggiare il bestiame all'interno delle unità abitative. La tipologia delle case con tre navate e ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] impensati: la quantità di clorofilla intrappolata nella roccia, per unità di area, può essere pari a quella di una foglia .
Studio ecologico dei monumenti sott'acqua
Le coste italiane nascondono un immenso patrimonio di interesse artistico e storico ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] caso delle accurate campagne di scavo condotte negli Stati Uniti sul sito di edifici del XIX secolo, sino alle - Bari 1986; S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell'arte italiana, III. Dalla tradizione all'archeologia, Torino 1986; R. Francovich - R ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] La pace di Costanza 1183. Un difficile equilibrio di poteri fra società italiana e impero (Milano - Piacenza, 27-30 aprile 1983), Bologna 1984, relative all’episcopio assomma a meno di dieci unità.
Il quadro delle conoscenze sugli antichi episcopia ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....