SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] alla crescita zero. Anche la densità di popolazione tende ad avvicinarsi sempre più alla media italiana: i 200 ab./km2 nel 1987 si discostavano di 9 unità rispetto alla media nazionale (191), mentre nel 1991 tale divario si è più che dimezzato ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] avuto per risultato un'opera molto bella ma priva di unità. Sotto Luigi XV l'architetto Gabriel progettò un nuovo Europa e Mediterraneo nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: L. Villat, La ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] chi guarda gli oggetti come immagini o espressioni d'arte. L'opera italiana più suggestiva e sistematica in quest'ordine di idee è quella di e p., quanto di comprendere che "nel paesaggio l'unità delle parti, la loro forma, ha minor valore del loro ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] De Fusco, Progettazione, in Enciclopedia del Novecento, Istituto della Enciclopedia Italiana, 5° vol., Roma 1980, ad vocem.
J. Habermas, dovrebbe fungere, al contrario, come periferica di un'unità centrale che non può che essere il cervello dell' ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] regione industriale, in S. Lanaro, Storia d'Italia. Le Regioni dall'unità ad oggi. Il Veneto, Torino 1984, pp. 163-230; V. Boatto privata ''Gaetano Marzotto'', tra le maggiori di dipinti italiani del secondo Ottocento.
Anche il Museo Civico di ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] marina nella proporzione di 5 all'Impero Britannico, 5 agli Stati Uniti d'America e 3 al Giappone. Per l'Italia e la era stabilita la parità tra le flotte inglese e americana e tra l'italiana e la francese, e il rapporto di un terzo tra queste e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] fallimento, mentre in altre aree del pianeta, come negli Stati Uniti o in Giappone, essa esibisce un volto trionfante. Le mitiche vera narrazione urbana sembra essere scomparsa dalla scena italiana. Importanti scrittori con i loro racconti hanno ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] e li presenta nella posizione in cui debbono essere sistemati e uniti alle altre parti già montate.
In un c. bene organizzato ossiacetilenica e s'inizia a nave galleggiante.
Cantieri navali italiani. - In Italia i principali c. di costruzione navale ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] commercio è un settore che avanza sia per numero di esercizi (da 32.053 unità locali nel 1971 a 38.130 nel 1981) sia per numero di addetti al comune di Udine, di quasi 200 dipinti di maestri italiani del Novecento (da De Chirico a Carrà, da Savinio a ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] scambio − con saldi in perdita − verso le regioni italiane che più assicurano posti di lavoro, quelle settentrionali e il quella di Cagliari conserva il primato sia per numero di unità locali che per incidenza degli addetti sulla popolazione. La ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....