Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] Chiesa era stata altrettanto nefasta, perché, chiamando in suo aiuto i principi stranieri, aveva impedito che si formasse un’unitàitaliana grazie all’azione di un principe egemone, come era accaduto, ad es., nella vicina Francia.
Se la valutazione ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] il voto di unirsi all'Alta Italia, senza che il Governo ne pigliasse l'iniziativa, senza che si parlasse di UnitàItaliana, ma altresì senza tumulti..." (Carteggiopolitico..., p. 93).
Giunta la crisi di Villafranca, tornò a Firenze a metà luglio per ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] , Cart. vari 205-103).
Da una lettera del Jay per Felice Bongioanni (G. Vaccarino, I patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unitàitaliana 1796-1799, Torino 1955, pp. 243 s.) sappiamo che il C. rientrò dalla Francia nel febbraio 1802 dopo un ulteriore ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] diedero vita al Comitato centrale unitario con lo scopo di preparare i mezzi e gli spiriti per il compimento dell'unitàitaliana. Di questo comitato il C. fu presidente.
Dispiegò un'attiva opera sia all'interno, raccogliendo armi e denari, sia all ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] , e raggiunse l'Italia nell'autunno, stabilendosi a Genova. Nel '60 fu collaboratore e amministratore del quotidiano mazziniano L'Unitàitaliana, pubblicato a Genova dal 1º aprile sotto la direzione di M. Quadrio; poi nel settembre era a Firenze, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] Nel rispondere alla più che scontata domanda su quando si dovesse datare il momento storico costitutivo dell’unitàitaliana, il primo impiantarsi del nostro Paese come «nazione», Volpe rispondeva, senza esitazioni, indicando quell’epoca nel Medioevo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] storici e giuridici in memoria di A. Visconti, Milano 1955, pp. 187-193;G. Vaccarino, I patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unitàitaliana (1796-1799), Torino 1955, pp. 68, 171 s., 174, 176;C. A. Vianello, Sulla caduta del Regno Italico. Note ed ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] della Soc. rom. di storia patria, LXXVI (1953), pp. 225-239; G. Vaccarino, I patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unitàitaliana (1796-1799), Torino 1955, p. 71; V. Martinelli-C. Pietrangeli, La Protomoteca capitolina, Roma 1955, ad Indicem; A. Pace ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] era perciò una monarchia rappresentativa: ma essendo pericolosa l'illusione di poter affrettare il corso della storia, l'unitàitaliana era da attendersi non come il risultato di una somma di rivoluzioni locali, ma dalla graduale eliminazione degli ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] , Diario dall'anno 1849 al 1870 preceduto da uno studio storico di R. Ambrosi De Magistris e I. Ghiron intorno l'idea dell'UnitàItaliana in Roma, II, 1, Roma-Torino-Firenze 1894, pp. 1 ss. (I. Ghiron), 176, 179; Id., Cronaca di Roma (1844-1870), a ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....