GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] 2000 e 3000 motoveicoli.
L'espansione del mercato, unita al calo delle importazioni (queste, che nel quinquennio pp. 141-155; L'industria del ciclo e del motociclo, in L'industria italiana alla metà del secolo XX, Roma 1953, pp. 362-368; A.G. ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] azione diretta ma anche in grado di realizzare un'unità di intenti con buona parte del riformismo sindacale di ) La Dalmazia è terra d'Italia. Socialisti francesi e italiani per l'italianità dell'Italia, ibid. 1919; Indirizzo sindacale e politica, ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] le risorse naturali.
Il programma per una penetrazione italiana in Ecuador assegnò alla Compagnia il compito di istituire capitalismo industriale nel Lazio. Imprese e imprenditori a Roma dall’Unità alla seconda guerra mondiale, Cassino 2002, pp. 81-83 ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] camicie al giorno - dopo aver sentito dire che negli Stati Uniti si era affermato l'uso delle camicie fatte in serie che dic. 1995), nonché per il Gruppo Cantoni ITC: Le principali società italiane, a cura di Mediobanca, Milano 1999, pp. 54 (per il ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] della effettiva validità, sul piano economico, delle diverse unità produttive.
Assicuratasi una cospicua fetta di commesse statali operante, Milano 1934, p. 376e in Chi è? Dizionario degli Italiani d'oggi, 3ª ediz., Roma 1936, p. 32. Lostesso A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] d’anni, fu anche direttore generale della RAI (Radiotelevisione Italiana); nel 1960 lasciò la vita pubblica per farsi frate occasione per realizzare una «grande ricostruzione», e l’unità quartiere si rivelava un materiale utile a modellare l’ ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] alla proprietà, alla produzione e al commercio.
L’Unità, con il successivo affrancamento del Tavoliere delle Puglie MCMXI, Cerignola, pp. 9-31; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, vol. 5, Bologna 1935, ad vocem; E. Sereni, Sua Maestà ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] telai a 726, mentre gli operai occupati superavano le 1.500 unità. Nel 1904 il C., assieme al figlio Silvio, e con parziale contributo della Edison e della Banca commerciale italiana, aveva inoltre creato la Società anonima per lo sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] nel 1936 l'agenzia locale della Banca commerciale italiana aprì una linea di credito per 200.000 1991, Vevey 1991, p. 258; F. Mandressi, L'industria casearia dall'Unità agli anni Trenta. Il caso Galbani, tesi di laurea, Università degli studi di ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] dalla grandeur che circondava l'attività della Banca italiana di sconto, vi aveva ricollocato la maggior parte 161 s.; F. Amatori - A. Colli, Impresa e industria in Italia dall'Unità a oggi, Venezia 1999, p. 197; A.T. Anselmi, L'automobile. Produzione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....