Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] il suo progetto di Costituzione, presentandolo alla presidenza italiana della UE nel luglio del 2003. Si riunì in posizione di avanguardia. In primo luogo, naturalmente, con gli Stati Uniti.
Si osserva anzitutto in proposito che, per avere su di essi ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] un ristretto numero di comunità minori, tra le quali quella italiana (circa 1000 individui). La religione protestante conserva un indiscusso . Gli stretti rapporti che hanno a lungo unito esigenze sociali e architettura, subordinando questa a quelle ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] e riconquistata la zona tra Sile e Piave Nuovo, s'imponeva per gl'Italiani una sosta nelle operazioni per riparare al logorqmento sofferto, riordinare e completare le unità. Si pensò intanto a riorganizzare l'azione offensiva sull'Altipiano d'Asiago ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] regione nel complesso è in aumento con 4.115.091 unità nel 1971 e 4.338.292 unità nel 1978; non in tutte le province si notano 1972; N. Negroni Catacchio, La problematica dell'ambra nella protostoria italiana, in Padusa, 1972, p. 320 segg.; N.L. Nava ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] e, di poco, dai Paesi Bassi e dal Regno Unito. La parte di territorio di gran lunga più urbanizzata è Ruhr: recenti processi di rivalorizzazione territoriale, in Bollettino della Società geografica italiana, 2002, 7, pp. 677-79.
E. Kulke, Berlin. ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] di dissuasione" siriana era più o meno parzialmente sostituita da unità arabe saudiane; ma non risulta che quelle siriane siano state tra il 2700 e il 2300 a. Cristo. Gli scavi italiani di Tell Mardīkh hanno permesso d'identificare in questo sito l ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] il piano di pace presentato nell'aprile 2003 da Stati Uniti, Russia, Unione Europea e ONU, che stabiliva per il Giovannangeli, Dopo Arafat: cambia tutto per non cambiare nulla, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 2005, 1, pp. 215-28.
S. Roy, A ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] però, consisteva nell'aver riconosciuto una B. ed E. unita, ma divisa in due entità, alle quali si chiedeva peraltro Corti, J. Turri, Se finiamo nel pantano jugoslavo, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 1995, 3.
G. Beric, Z. Dizdarevic, J. ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] bel teatro.
Viterbo, che dista 75 km. da Roma, è unita alla capitale da due ferrovie, di cui una elettrica.
Nelle adiacenze III. Finalmente il 12 settembre 1870 veniva occupata dalle truppe italiane.
Arte della stampa. - Un solo libro è noto impresso ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] miglia da Augusta), lo Stato Maggiore concluse che le unità più adatte a sua disposizione per arrecare danni sostanziali alle essere sfruttato perché le fotografie aeree dei ricognitori italiani non rivelarono le avarie subìte dalle navi rimaste ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....