Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] ), gli permettono di sapere se è ricercato da aerei o da unità di superficie molto prima che i ricercatori possano scoprirlo, il che circa. Il lanciabas (lancia bombe antisommergibile) costruito dalla Marina Italiana (v. fig.), è un'arma a tre canne ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Montanara, a Marsala, diede il suo contributo, l'unità della patria. Da non trascurarsi la penetrazione mazziniana in provincia si hanno: un grande stabilimento della Società metallurgica italiana per la lavorazione del rame e delle sue leghe in ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] importante descrivere le linee principali del programma Trident degli Stati Uniti. Con tale progetto s'intende sia lo sviluppo di un s. sinistrati escluso il recupero del personale. La marina italiana ha in programma un mezzo subacqueo, MSM-1, anch' ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] Consiglio di sicurezza dell'ONU, con l'astensione degli Stati Uniti e del Canada, approvò la risoluzione 252, che condannava E. Dusi, Gerusalemme: un accordo impossibile?, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 2001, 1, pp. 93-112.
B. Wasserstein ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] complesso delle ambasciate situate in edifici storici, tra le quali quella italiana, ristrutturata da V. De Feo (1991-2003). Si trovano primi anni del 21° sec. 100.000 nuove unità sono state costruite nell'hinterland berlinese. All'interno della ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] e 1436 distretti.
Esplorazioni. - Nel 1958 ben due spedizioni italiane si sono recate nel Perù, per toccare cime ancora inviolate alle offerte di aiuti di N. Chruščëv a Fidel Castro) all'unità del continente. Il 30 dicembre il P. ha rotto i rapporti ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] , mentre furono prospettate relazioni più strette con gli Stati Uniti e gli altri paesi occidentali. Il nuovo primo ministro e della regione francese.
Scavi della missione archeologica italiana dell'università di Roma e del CNR, e ritrovamenti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] del Mediterraneo, di cui la penisola italiana costituisce elemento geopolitico fondamentale. Mentre in ha ridotto il contingente di leva da 480.000 a 319.000 unità. Rimanendo nell'ambito dell'organico dobbiamo ricordare che, con leggi approvate agli ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] prevalente a modificare le intenzioni punitive delle Nazioni Unite e a fornire il paese di indiscutibili titoli regionali, il CLNAI, che fu il massimo organo della Resistenza italiana. Inoltre, sempre nel nord, i comitati si articolarono nella maniera ...
Leggi Tutto
PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] forti velocità richieste per accompagnare le grandi unità veloci e per evitare i combattimenti ravvicinati ponte di volo.
Tra le portaerei da crociera: Aquila (1943) italiana, ex-transatlantico Roma, trasformato e poi bombardato: disl. circa 25 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....