CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] il voto di unirsi all'Alta Italia, senza che il Governo ne pigliasse l'iniziativa, senza che si parlasse di UnitàItaliana, ma altresì senza tumulti..." (Carteggiopolitico..., p. 93).
Giunta la crisi di Villafranca, tornò a Firenze a metà luglio per ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] diedero vita al Comitato centrale unitario con lo scopo di preparare i mezzi e gli spiriti per il compimento dell'unitàitaliana. Di questo comitato il C. fu presidente.
Dispiegò un'attiva opera sia all'interno, raccogliendo armi e denari, sia all ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] , e raggiunse l'Italia nell'autunno, stabilendosi a Genova. Nel '60 fu collaboratore e amministratore del quotidiano mazziniano L'Unitàitaliana, pubblicato a Genova dal 1º aprile sotto la direzione di M. Quadrio; poi nel settembre era a Firenze, con ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] era perciò una monarchia rappresentativa: ma essendo pericolosa l'illusione di poter affrettare il corso della storia, l'unitàitaliana era da attendersi non come il risultato di una somma di rivoluzioni locali, ma dalla graduale eliminazione degli ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] , Diario dall'anno 1849 al 1870 preceduto da uno studio storico di R. Ambrosi De Magistris e I. Ghiron intorno l'idea dell'UnitàItaliana in Roma, II, 1, Roma-Torino-Firenze 1894, pp. 1 ss. (I. Ghiron), 176, 179; Id., Cronaca di Roma (1844-1870), a ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] (1965), pp. 470-492. Vedi anche F. Bartoccini, Il murattismo. Speranze, timori e contrasti nella lotta per l'unitàitaliana, Milano 1959, ad Indicem; M.Bernardini, Passeggiate archeol., Lecce 1967, pp. 7-11; P. Palumbo, Risorgimento salentino (1799 ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] di A. Laporta, Galatina 2014), testi legali scritti da solo o con altri e la difesa dall’accusa di appartenere alla setta Unitàitaliana (riprodotta in I Poerio, una famiglia insigne, a cura di L. Minieri, Napoli 2002, pp. 231-283, 285-294).
Fonti e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] poche note, Napoli 1879, p. 35; B. Croce, Relazioni dei patrioti napoletani col Direttorio e col Consolato e l’idea dell’unitàItaliana, in Archivio storico delle province napoletane, XXVII (1902), pp. 94-168, 235-281; Id., Frammenti di vita di G. P ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] uno dei quali rese imitilizzabile il timone che per un errore di costruzione sporgeva al di sopra della linea di galleggiamento. L'unitàitaliana non era più in grado di manovrare ed il Tegetthoff spinse in avanti a tutta forza la sua "Ferdinand Max ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] , 180; S.Canzio, La prima Repubblica Cisalpina e il sentimento nazionale italiano,Modena 1944, pp. 63, 119, 179, 192-195; G.Vaccarino, I Patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unitàitaliana (1796-99),Torino 1955, pp. 26, 67-69, 73, 96, 169-172, 176. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....