IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] della crociata. Sviluppo demografico e sovrapopolazione iniziale, avidità mercantile delle città italiane e politica del papato desideroso di ricomporre contro gli infedeli l'unità di una cristianità in disaccordo, non bastano a spiegare tutto, e ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] da lavoro: il cavallo in Europa settentrionale, nel Regno Unito e nell'America Settentrionale; il bovino di razze da .
Proceedings of the 29th international symposium of Società italiana per il progresso della zootecnica. Animal production and ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] . 1953), M. Tutino (n. 1954) e altri compositori italiani in memoria dell'assassinio del magistrato P. Borsellino.
Un ulteriore fenomeno mettere in evidenza la loro apparente eterogeneità o la loro unità dialettica" (Europa 50/80, 1985, p. 114). Tale ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] Francia. Per numero di ormeggi risulta al primo posto il Regno Unito (225.000), seguito da Francia (224.000), Svezia (200.000) e Italia (128.000). Tra i maggiori porti turistici italiani per numero di ormeggi si ricordano Riva di Traiano con 1182 ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] di centralizzazione delle decisioni di spesa. Nei paesi come il Regno Unito o l'Irlanda, in cui esiste un unico finanziatore e organizzatore di un adeguamento strutturale dell'offerta sanitaria italiana, notoriamente in eccesso per quanto concerne la ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] messaggi di p. e di amor di p., la maggioranza degli italiani si è riconosciuta nelle sue parole. Nell'ambito del rinnovato fervore di di cittadini dalla concezione del popolo inteso come un'unità prepolitica di linguaggio e di cultura. Questo tipo ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] del suo Prodotto Interno Lordo, contro il 2,8% degli Stati Uniti e il 2,9% del Giappone. Tale squilibrio di risorse è è risolto, fra l'altro, nell'uscita dell'industria italiana da interi comparti produttivi ad alto valore aggiunto.
Le politiche ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] limite estremo le posizioni conservative che caratterizzano la metodologia italiana, costantemente orientata verso la salvaguardia della patina, e delle diverse parti al fine di restituire l'unità e la continuità all'opera hanno sempre costituito ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] giudizio non ha altra forma che il giudizio storico, ‟unità di un soggetto, che è una rappresentazione o intuizione che e politica, Bari 1921.
Croce, B., Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, Bari 1921, 19292.
Croce, B., Storia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] regioni tra loro molto distanti quali la penisola italiana e le Isole Britanniche. In Irlanda nord-occidentale regione una popolazione stimata tra le 15.000 e le 20.000 unità. Il territorio è caratterizzato inoltre dalla presenza di 50 coni vulcanici, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....