PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Madonna, variamente riportata negli studi, mancano le unità per una caduta d’intonaco. Queste pitture ’Umbria, Spoleto 1923, pp. 233-235; R. van Marle, The development of the Italian schools of painting, VIII, The Hague 1927, p. 306; XIV, 1933, pp. 9 ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] la realizzazione dell'edificio di testata. Ai vincitori, la realizzazione delle altre dodici unità: tre a P. Aschieri, due a M. De Renzi, tre a Metronio a Roma nel 1936, le case della Gioventù italiana del littorio a Capua e ad Aversa nel 1941 e ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] resistente, altri addirittura di pagine di registri contabili gremite di personaggi vivissimi nelle uniformi degli Stati italiani preunitari e dell'Italia unita, delle nazioni europee, dell'Africa, dell'Asia, dell'America e dell'Oceania, che nel loro ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] esemplarità tipologiche e linguistiche che prevedono unità abitative, servizi e "centri Sennato, Roma 1985, pp. 43, 72 e passim; M. Tafuri, Storia dell'architettura italiana 1944-1985, Torino 1986, pp. 23, 145; E 42: Utopia e scenario del regime ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] del Rinascimento, 1370-1400, Firenze 1975, pp. 40-42; C. Volpe, Il lungo percorso del 'dipingere dolcissimo e tanto unito', in Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1980, pp. 229-304; I dintorni di Firenze, a cura di A ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] Caira Lumetti, F. P. incisore, antiquario scrittore, in Letteratura italiana e arti figurative, a cura di A. Franceschetti, II, fuori di Roma. L’esportazione dell’arte moderna da Pio VI all’Unità (1775 - 1870), a cura di G. Capitelli - S. Grandesso ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] il nuovo concetto di cellula base dell'albergo - la stanza unita ai servizi - adottato per la prima volta nella sistemazione doveva sorgere su un'area di proprietà della Banca commerciale italiana compresa fra largo S. Margherita e piazza della Scala ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] p. 407; V. Ziino, La cultura architettonica inSicilia dall'Unità d'Italia alla prima guerra mondiale, in La Casa. Quaderni , n. 6, pp. 101, 103 s.; C. L. V. Meeks, Italian architecture 1750-1914, New Haven-London 1966, p. 399; G. Carandente-G. Vora ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] testimoniata anche dalla presenza ricorrente della testata dell'Unità nelle contemporanee nature morte e nelle prime composizioni d'arte drammatica, fece parte della delegazione italiana all'incontro internazionale del teatro organizzato dall' ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] Roma e partecipò al concorso per il palazzo della Civiltà italiana all'E42, dove ottenne il quarto premio.
Nel 1939 il . Acquisito questo risultato, trasforma il blocco edilizio in un'unità sconnessa e divide l'edificio in due parti, tra loro ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....