Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Fino almeno al 16° sec. ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura, e fino al 19° sec. ha conservato [...] davanti a vocale, passò già in epoca romana al suono della v italiana (per es., volo, cave). La distinzione funzionale tra la grafia lettera V è il simbolo del potenziale elettrico e anche della sua unità di misura, il volt.
V è il simbolo del volume, ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] scrittore ultramontano, che non cessano mai di rinfacciare a noi italiani una supina indolenza".
Dopo l'invenzione della pila, l' che il dielettrico interposto sia l'aria e che l'unità usata per misurare le differenze di potenziale sia il volt ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] per una potenza complessiva di 121.000 MWe, di cui 70 negli Stati Uniti d'America e 81 nel resto del mondo. Per la fine del 1985 Creys-Malville, Congresso dell'AEI (Associazione Elettrotecnica Italiana), Bari 1975; IAEA, Operating experience with ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] molte aree con misure di gravità. La Commissione geodetica italiana ha pubblicato la Carta gravimetrica d'Italia alla scala di artificiali, e gli spostamenti relativi dei continenti e delle unità tettoniche.
Un capitolo nuovo della g. è quello della ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] , t) la massa e rispettivamente la forza perturbante per unità di lunghezza, l'apice e il punto sovrapposto significando derivazione Servosistemi per la stabilizzazione antirollio delle navi mediante pinne attivate, in Tecnica Italiana, 1960, fasc. 8. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] tundra alpina. Le regioni del Sud-Ovest degli Stati Uniti, con i loro caratteristici attuali semideserti, pare godano in Georgia si rinvengono sia Equidi sia megacerini simili a quelli italiani, a dimostrare l'ampia distribuzione di queste specie. Un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] è noto da quale redazione latina sia stato tratto; l'opera è unita alla versione in volgare del De crepusculis di Ibn Mu῾āḏ, sotto quindi influenzato gli scritti di uno dei più noti ottici italiani del XVI sec., Francesco Maurolico da Messina (1494- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] operazioni non come di un proprio organo. Nel De unitate Tommaso d’Aquino non limita la sua polemica ai seguaci XV-XIX). Le due opere minori presero invece la via italiana e furono tradotte direttamente dal greco dal domenicano Guglielmo di Moerbeke ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] astronomical satellite). Frutto di una collaborazione tra Stati Uniti, Regno Unito e Paesi Bassi, il satellite è in grado perigeo 268 km, apogeo 625 km, inclinazione 3,0°) dalla base italiana sulla costa del Kenya il 25 marzo; è l'ultimo della serie. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] ossia dal numero delle vibrazioni della corda nell'unità di tempo. Descartes considera "ridicola" la F. Alberto, Il Medioevo II, in: Storia della musica, a cura della Società Italiana di Musicologia, rist., Torino, EDT, 1986, 10 v.; v. III, p. 79 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....