(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , e fu ammesso l'uso di una parte del ricavato del prestito in spese produttive.
Il primo marzo 1925 venne introdotta la nuova unitàmonetaria: lo scellino (Schilling), equivalente a 10.000 corone e con un valore di 0,21172086 grammi d'oro fino. La ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] gli stati siriani hanno assunto l'8,41 o dell'intero debito ottomano, cioè 10,8 milioni di lire sterline.
L'unitàmonetaria è la sterlina siriana divisa in 100 piastre (i piastra = 20 centesimi di franco francese) cambiabile a Parigi al cambio fisso ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] nazionale interno, alla stessa data, era di 11,7 milioni di pesos e quello dei dipartimenti e delle città di 20,7.
L'unitàmonetaria è dal 1907 il peso oro, equivalente a un quinto di lira sterlina.
Da che fu istituito il Banco de la República, con ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] a favore dello sviluppo dell'agricoltura e delle foreste).
Moneta e credito. - Dal 1° ottobre 1922 la Lituania ha avuto una sua unitàmonetaria, il litas (pari a 0,150.462 grammi d'oro fino) che sostituì i marchi tedeschi e le altre monete (ostrubel ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] la Bosnia e l'Erzegovina (Hersek dei Turchi) furono unite all'impero ottomano. Anche la Grecia passò tutta in = 100.000 āqče; all'inizio del sec. XVIII fu introdotta l'unitàmonetaria qurush "piastra", divisa in 40 pārā. Si coniarono anche monete d' ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] di cui 900 mila lat rappresentati da debito interno e 105,6 milioni da debito estero (Stati Uniti, Gran Bretagna, ecc.).
Moneta e credito. - L'unitàmonetaria è il lat (pari a un franco oro) introdotto nel gennaio 1923 in sostituzione del rublo carta ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] coloniali.
Con decreto del 1887 la colonia di Cocincina fu unita in un'unica amministrazione con il Cambogia, l'Annam e tasse, ecc., e hanno casse speciali di riserva.
L'unitàmonetaria è la piastra (100 centesimi) stabilizzata a 10 franchi francesi. ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] 0,2 e 3,0 milioni di bolívares, da 69,9 e 44,9 milioni cui ammontavano al 31 dicembre 1922.
Monete e credito. - L'unitàmonetaria è il bolívar, diviso in centimos, adottato nel 1879 ed equivalente per la legge del 1918 a gr. 0,290323 di oro fino. In ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] al livello di 100 marchi = 1 corona svedese, il governo provvide a riportare il paese al gold standard, creando una nuova unitàmonetaria, entrata in circolazione col 1° gennaio 1928, la corona il cui valore è equivalente al valore di 100/284 gr. di ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] contratto quasi tutto per opere pubbliche (ferrovie, impianti idroelettrici, telegrafi, telefoni, ecc.).
Moneta e credito. - L'unitàmonetaria è la lira sterlina; la circolazione è composta quasi esclusivamente di biglietti emessi dalle sei banche ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...