. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] alla formula (2). Assunto l'oro (il grammo di oro) come moneta, immaginiamo C, D, H, valutati in questa unità e diciamo: dx, il flusso monetario valutato in oro, nell'intervallo dt, assunto con segno positivo, quando si dirige verso l'estero; dy, il ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] L'emissione fu affidata alla Cassa per la circolazione monetaria della Somalia.
Alla solidità, politicamente sorretta, della moneta riguardanti i problemi africani dell'Italia alle Nazioni Unite (autunno 1949), presentati al Parlamento italiano dal ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] essere convenuto in ragione delle opere eseguite, cioè un tanto per ciascuna unità di misura, ovvero in una somma di denaro fissata per l'intera soggetti a pericolose oscillazioni per la stabilità monetaria. Dal punto di vista teorico tale sistema ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] grande fenomeno, va ricercata lontano nel tempo, nel 1924, quando gli stati Uniti che detenevano, da soli, oltre la metà dell'intiera giacenza aurea mondiale destinata a scopi monetarî e creditizî, vollero iniziare la campagna per il "ritorno all'oro ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] mette in rilievo il costo fisio-psicologico accanto al costo monetario e al costo tecnico, dato dai fattori della produzione. a parità di condizioni - il prezzo di domanda per ogni unità di merce diminuisce ad ogni aumento della quantità offerta, e ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] di mano delle forze armate), una certa stabilità monetaria (inflazione tra le più basse dell'ASEAN, Association dei visitatori (5.800.000 nel 1993) proviene da Giappone, Stati Uniti, Europa e Taiwan. La viabilità, non certo adeguata, è comunque tra ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] sistema dei paesi del F. è formato da blocchi monetari fluttuanti e da monete che fluttuano in modo autonomo e DSP era pari a $ 1,206375. Sono state così determinate le unità di ciascuna moneta che compongono il paniere e che quindi devono essere ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] delle questioni di più preoccupante attualità: politica monetaria-creditizia e commercio internazionale (essa si è 25.009 rappresentavano il complessivo debito degli ex-alleati verso gli Stati Uniti, e 10.445,3 milioni il saldo netto a favore dei ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] Evoluzione strutturale della bilancia dei pagamenti nei primi cento anni dell'unità d'Italia, in Stato sociale, dic. 1961; id., ., I movimenti di capitali bancari con l'estero della politica monetaria italiana, in Moneta e credito, dic. 1966; G. Rey ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] s il risparmio, il conto di una singola unità di consumo si presenterebbe come segue:
L' uguale e di segno contrario a (M2h − M1h) nella ipotesi che la circolazione monetaria sia rimasta invariata e che (K2 − K1) è uguale e dello stesso segno ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...