SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] indicatore di divergenza ed è stato utilizzato principalmente come unità di conto. Un ulteriore pilastro dello SME era una crescita del disavanzo e dell’inflazione; le politiche monetarie restrittive da parte della Bundesbank anche in anni di ...
Leggi Tutto
economia M. economica Insieme di provvedimenti di carattere fiscale, monetario ed eventualmente commerciale, valutario ecc., volti al raggiungimento degli obiettivi economici fissati dal governo. In particolare, [...] lo scopo di determinare una contrazione o un’espansione della circolazione monetaria, o nell’uso di altri strumenti, come la variazione .
Scienza militare
Complesso di atti compiuti da una unità dell’esercito, per sfruttare al massimo la situazione ...
Leggi Tutto
Genericamente, l’operazione mediante la quale si attribuisce nuovo valore a una cosa, e il risultato che ne consegue.
Rivalutazione della moneta
L’aumento del suo potere d’acquisto rispetto a un’altra [...] . Rappresenta il contrario della svalutazione, ossia, in seguito alla rivalutazione monetaria, è necessaria una minore quantità di valuta nazionale per acquistare una unità di valuta estera.
Nelle imprese si parla di rivalutazione dell’attivo ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] al di sotto di quello inferiore (corrispondenti al prezzo del metallo equivalente al quantitativo di unitàmonetarie nazionali necessario per acquistare un’unità estera, in condizioni di cambio alla pari, aumentato o diminuito delle spese per il ...
Leggi Tutto
Mediatore, agente di commercio, commissionario, che interviene nello svolgimento delle vendite per facilitare il contratto; o chi interpone in genere la propria opera fra due persone che comunque non possano [...] degli i. finanziari. Questi rappresentano infatti le uniche unità economiche in grado di conciliare la domanda e l non bancari non possano contrastare le decisioni di politica monetaria incidendo sulla quantità di moneta in circolazione; sono tuttavia ...
Leggi Tutto
Sigla di European currency unit, detta anche scudo, come traduzione dal franc. écu. Indica l’unità di conto (o moneta fittizia), istituita nel marzo del 1979 nell’ambito del Sistema Monetario Europeo [...] quale moneta di fatturazione e di pagamento. Con l’adozione dell’euro il 1° gennaio 1999 da parte dell’Unione economica e monetaria europea, l’ECU ha cessato di esistere. La conversione tra ECU ed euro è stata stabilita in base a un rapporto di ...
Leggi Tutto
Principale unità ponderale e monetaria degli antichi Greci. Di solito in argento, circolante già agli inizi del 7° sec. a.C., ebbe varia massa secondo le località e i tempi: più note furono la d. attica [...] (4,366 g) e la d. eginetica (6,22 g). Come unità ponderale ha, nel sistema attico, il valore medesimo di 4,366 g; come moneta e come peso ha vari multipli: didramma, tetradramma ecc.; 100 d. costituiscono una mina. Sottomultiplo della d. è l’obolo ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] più del 25%. L'ECU è fino a oggi soprattutto un'unità di conto e una riserva di valore (strumento di diversificazione dei o 1° gennaio 1999 l'inizio della vera e propria unione monetaria con la stessa moneta europea circolante in tutta l'Europa (e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e di mercato, agli inizi stessi dell'economia monetaria, nell'ambito degli studi orientalistici. Ciò spiega anche si 'salta' dai 302 del 1963 ai 1155 del 1991; negli Stati Uniti, dove è in atto un processo di riaggregazione su base specialistica, si ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] , ma a gran distanza dalla Gran Bretagna, vengono gli Stati Uniti a cui seguono l'Argentina e la Germania. L'Irlanda Settentrionale ne ha affidato la direzione a una Commissione monetaria indipendente da ogni controllo governativo. La Commissione ha ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...