MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ma non ne è del tutto certa l'identificazione e una unità di localizzazione non è ancora raggiunta. Lo stesso si dica per sul mercato da 1/12 a 1/10. Il sistema monetario macedone viene allora riorganizzato a imitazione di quello ateniese; insieme ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] .
Dopo la guerra, nel periodo dell'inflazione monetaria, forti capitali affluirono nell'industria del rayon, del rayon e al terzo rispetto al mondo, essendo preceduta solo dagli Stati Uniti e dal Giappone. E risulta inoltre che dal 1924, anno in cui ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] sembra aver fatto il suo tempo dal momento che si richiama a unità, ad atomi, mentre nelle scienze umane e sociali abbiamo a che fare nuovo sistema di produzione, risultato dell'economia monetaria, costruzione della borghesia? Senza dubbio, ma anche ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] reddito. Questa teoria parte dall'ovvia premessa che l'utilità di ciascuna unità di reddito non è uguale per chi ne possiede molte e per quanto sottratti alla coltura ordinaria, non dànno un reddito monetario, ma hanno un valore d'uso. Sono esenti i ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] una capacità di carico da 275.000 t, e oltre). Queste unità vengono ulteriormente distinte in VLCC (Very Large Crude Carrier) con portata da parte all'aumento dei costi e alla svalutazione monetaria.
Confrontando, poi, gl'indici annuali dei carichi ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] segue:
Il darico d'oro si divide in 180 še.
L'unità di capacità del periodo presargonico di Lagash di En-teme-na e XXXIV (1916), p. iii; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928.
Medioevo ed età moderna.
Anche nel ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] la ragion d'essere dei loro privilegi. Sorgono le grandi unità politiche a base nazionale e si formano i loro imperi coloniali paesi in modo soprattutto da salvaguardare la stabilità monetaria, equilibrando forzatamente la bilancia dei pagamenti. ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] falliva e l'inflazione sconvolgeva in una spaventosa anarchia monetaria la vita della nazione. Era da prevedersi una il governo.
Tuttavia la crisi al disotto dell'apparente unità del nazionalsocialismo ha rivelato l'esistenza di profondi contrasti ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] firma.
Il piano Dawes domandò anzitutto la ricostituzione dell'unità economica tedesca e formulò proposte per la creazione di una di sconto.
Alle raccomandazioni per la riforma monetaria seguivano quelle per la sistemazione del bilancio statale ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] benessere che non si può ridurre a una valutazione monetaria. È questo il caso delle varie costruzioni che lo corpo o a misura, stabilendosi, nel secondo caso, prezzi invariabili per unità di misura e per ogni specie di lavoro (articoli 326 e 329 ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...