La storiografia del Novecento
Massimo Mastrogregori
È probabile che alcune qualità indispensabili per scrivere buoni libri di storia – indipendenza, acutezza, nitidezza di visione – siano felicemente [...] ) si leggono articoli di storia rurale e stradale, di storia monetaria e dei prezzi, della popolazione e colonizzazione, di storia delle ora imperi; aspetti ideologici e simbolici della costruzione delle unità nazionali (Lieux de mémoire, a cura di P ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] del Partito liberale e collaborò a La Voce, L’Unità, La Rivoluzione liberale; personalità di forte temperamento, animò moneta-reddito, i beni sostituti o rivali, la rendita («monetaria, reale, utilitaria») del consumatore, l’elasticità della domanda ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] degli istituti di emissione, sulla circolazione monetaria e l’abolizione del corso forzoso, nonché professione. Impegno civile e passioni umanistiche dei professionisti cremonesi dall’Unità al fascismo, in I professionisti a Cremona. Una storia ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] , 1961, pp. 158-165; La politica estera degli Stati Uniti in relazione alla prospettiva di una crisi economica di sovrapproduzione (10 1949), ibid., pp. 165-168; Innocenzo III e la stabilità monetaria, in Il Diritto ecclesiastico, LXIV (1953), n. 2-3, ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] . Il tema cui dedicò più energie fu la necessità dell’unità di emissione. Di tutte le componenti della grave questione economica che pendeva sull’avvenire del Regno, quella monetaria ripeteva essere la dominante, la causa ultima di ogni principale ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] in quegli anni l'economia romana: il disordine monetario e creditizio causato dalle ingenti emissioni di titoli Roma 1907, I, pp. 17-22; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, a cura di E. Di Nolfo, Milano 1960, VII, p. 582; ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] il 30 dic. 1914.
Di fronte all'aggravarsi della situazione monetaria per lo scoppio della guerra in Europa, il 24 ag. Torino 1960, pp. 131, 270; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Bari 1970, pp. 250, 292; G. Sapelli, Fascismo, ...
Leggi Tutto
Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] dal 2008, quando la crisi finanziaria originatasi negli Stati Uniti è approdata in Europa.
Ancora una volta sono emerse . Ad andare in crisi non è quindi soltanto l’unione monetaria così come l’abbiamo conosciuta finora, ovvero un sistema valutario ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] propri interessi globali. Nessun altro Stato membro dell’unione monetaria in questo ultimo decennio si è proiettato quanto la timorosi della potenziale egemonia continentale di una Germania unita) in cambio della rinuncia tedesca alla propria moneta ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] obiettivi nazionali. È il caso della Francia, decisa a fare dell’unità europea la piattaforma di cui ha bisogno per recuperare la leadership , dalla creazione dell’Unione economica e monetaria alla Convenzione europea, dal fallimento del primo ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...