• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
775 risultati
Tutti i risultati [775]
Economia [262]
Storia [151]
Geografia [106]
Diritto [99]
Biografie [78]
Geografia umana ed economica [53]
Storia economica [53]
Temi generali [50]
Scienze politiche [44]
Monetazione [45]

discriminazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

discriminazione Angelo Castaldo Nella micro e nella macroeconomia, la d. in generale si riferisce alle minori opportunità di occupazione, di servizi al consumo e di salario e carriera (➔ discriminazione [...] d.) è posta una variabile quantitativa (reddito monetario), tale operazione di differenziazione nel trattamento operata un prezzo diverso per ogni unità del bene, discriminando sia per il tipo di consumatore sia per l’unità del bene venduto. Quella di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discriminazione (2)
Mostra Tutti

dollarizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dollarizzazione Livio Stracca Sistema monetario nel quale i residenti di un dato Paese utilizzano strumenti monetari e finanziari denominati nella valuta di un altro Paese, normalmente di maggiori dimensioni. [...] di riferimento, ma più in generale all’adozione di un’unità di valore basata su una valuta straniera. Tipologie di dollarizzazione livello relativamente basso di credibilità e di stabilità monetaria di importare la credibilità del Paese àncora. In ... Leggi Tutto

dicotomia classica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dicotomia classica Matteo Pignatti Teoria, sviluppata dagli economisti classici (➔ classica, economia), secondo cui le variabili macroeconomiche reali sono determinate indipendentemente da quelle nominali [...] sulle quantità reali delle variabili economiche. Distinzione tra valore nominale e reale Tale distinzione riguarda l’unità di conto utilizzata: monetaria nel primo caso, fisica nel secondo, se, per semplicità, consideriamo un unico bene. Il concetto ... Leggi Tutto

santalena

Enciclopedia Dantesca (1970)

santalena C. Federigo Melis Moneta d'incerta origine e che non si ritrova nelle migliaia di documenti commerciali dell'età dantesca e successive, richiamata da D. nel Convivio (IV XI 8 Veramente io [...] Costantino con la croce, sia per un richiamo alla radice monetaria di quell'imperatore, il predetto " soldo ", che affermate, il suo nome rimase nell'uso popolare a indicare la generica unità di rinvio a una massa di ricchezza: così, ai giorni nostri ... Leggi Tutto

Eurostat

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Eurostat Paolo Guerrieri Ufficio statistico dell’Unione Europea che opera come una direzione generale della Commissione europea (➔ p). La sua missione è fornire all’Unione un servizio di informazioni [...] di raccolta ed elaborazione dati dei Paesi membri dell’area monetaria, in particolare per quanto riguarda i cosiddetti parametri di classificazioni regionali come, per es., la Nomenclatura delle Unità Territoriali Statistiche (o NUTS), che è alla base ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMMISSIONE EUROPEA – FONDI STRUTTURALI – UNIONE EUROPEA – EFTA

moneta, neutralità della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

moneta, neutralita della Giuseppe Marotta moneta, neutralità della  Costrutto teorico in base al quale, in assenza di illusione monetaria (➔), una variazione equiproporzionale della quantità di m. in [...] economici, lasciando invariate le grandezze reali (espresse in unità fisiche o aggiustate per l’inflazione) come PIL, anche che la banca centrale (➔), modificando la base monetaria (➔), influisce solo sulle grandezze economiche nominali (ovvero ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSIONE MONETARIA – BASE MONETARIA – BANCA CENTRALE – MACROECONOMIA – NEOCLASSICA

UIC (Ufficio Italiano Cambi)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UIC (Ufficio Italiano Cambi) UIC (Ufficio Italiano Cambi)  Istituto di diritto pubblico, costituito con d. legisl. 331/1945 e soppresso, con d. legisl. 231/2007, il 1° gennaio 2008. Le sue funzioni sono [...] seguito all’adesione dell’Italia all’Unione Economica e Monetaria (➔ UEM) per assicurare la compatibilità dell’ordinamento ‘buona consegna’ nel mercato nazionale. Infine provvedeva, unitamente alla Banca d’Italia, alla rilevazione del tasso effettivo ... Leggi Tutto

stock

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stock Termine inglese con una molteplicità di significati anche nell’accezione economico-finanziaria. In microeconomia, s. di capitale è la dotazione del capitale investito in un’impresa e che si considera [...] è il deficit (flusso) relativo all’anno 2011. Mentre lo s. è una grandezza registrata in una opportuna unità di misura fisica o monetaria, il flusso è un rapporto fra l’incremento (in senso algebrico, eventualmente anche negativo) di una grandezza e ... Leggi Tutto

reddito, effetto di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reddito, effetto di Variazione della domanda di un bene da parte di un consumatore al mutare del suo reddito. L’effetto di r. è generalmente positivo, perché all’aumentare del potere d’acquisto risulta [...] ). L’effetto di r. dipende dal valore reale della dotazione monetaria dell’individuo, ossia dal suo r. reale, relativo al livello (➔) rispetto al r., che è indipendente dall’unità di misura della domanda medesima, essendo data dalla variazione ... Leggi Tutto

Ttip

NEOLOGISMI (2018)

Ttip s. m. inv. Sigla dell’ingl. Transatlantic trade and investment partnership, Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti • Proprio in questi mesi c’è stata un forte accelerazione per [...] come il Transatlantic Trade & Investment Partnership (Ttip). (Unità, 31 maggio 2013, p. 14, Cronaca Italia) • , poi il binomio «Sovranità e indipendenza» e quindi anche sovranità monetaria, e «un’Europa senza austerità»: ma non viene sciolto il ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – PARLAMENTO EUROPEO – STATI UNITI – UCRAINA – GRECIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 78
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali