Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] mercato, livello del progresso tecnico, stabilità o instabilità monetaria, regime politico e giuridico ecc.).
Le a. di queste ultime svolgono attività in paesi diversi tramite proprie unità produttive (filiali) o tramite imprese affiliate, cioè con ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] si crea la necessità di un’ulteriore dilatazione della massa monetaria, poiché la svalutazione della moneta che ne deriva provoca penuria rame, nichel ecc.) o di plastica molto flessibile unita a filo di rame.
Trasporti
In aeronautica, evoluzione ...
Leggi Tutto
(FRS) Sistema della banca centrale negli USA, creato nel 1913 per porre fine agli inconvenienti dell’eccessiva molteplicità delle banche di emissione (autorizzate precedentemente a emettere biglietti [...] centrale di controllo sull’attività bancaria e dare unità alla creazione di moneta, pur rispettando formalmente il , della politica del tasso di cambio e delle relazioni monetarie esterne, sorveglia inoltre l’esatta applicazione delle leggi bancarie, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] quelle del 1938.
Durante il 1948 l'aiuto da parte degli Stati Uniti, che aveva avuto carattere di emergenza nei tre anni precedenti, si Alla fine delle ostilità, a parte il caos monetario e le distruzioni operate, il complesso industriale italiano ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e Svezia hanno preferito non essere presenti dall'inizio. I problemi principali per Regno Unito e Svezia, qualora decidessero di far parte in futuro dell'Unione monetaria, risiedono nel non aver partecipato al meccanismo del tasso di cambio e nel non ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] del c. reale. Se al contrario i prezzi variano in proporzione all'unità di salario, il c. da un punto di vista reale non varierebbe, mentre la sua espressione monetaria si adatterebbe in proporzione, anche se pur sempre la redistribuzione del reddito ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] il 1951 e il 1961, poco meno di 1.900.000 unità, sembrava per il Mezzogiorno un triste primato difficilmente superabile. Tra il , ma la maggior parte dell'aumento è di carattere monetario, dovuto cioè alla lievitazione dei prezzi. In termini reali ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] su una superficie di 1,5 milioni di km2. Undici di queste grandi unità urbane superano i 3 milioni di ab., mentre la maggiore (New York In conseguenza di ciò è stata attuata una politica monetaria più espansiva che, insieme al ritorno dei prezzi del ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e anche per gli anni precedenti sono note solo parzialmente.
Il mercato monetario è assai liquido e il tasso di sconto ufficiale è del 4 dei rapporti fu molto più ardua. Ai fini dell'unità il governo aveva creato, subito dopo il suo avvento al ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] si situava a un livello molto vicino a quello degli Stati Uniti (intorno al 68%); per gli anni più recenti si trarre inferenze immediate in termini di variazioni differenziali dei salari monetari e dei prezzi.
Il punto di intersezione fra WS e ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...