GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] i paesi dell'OCSE. Nonostante questa ripresa il Regno Unito non è riuscito a recuperare la posizione internazionale che ancora di sconto; i dissidi interni al gabinetto sulla politica monetaria (dimissioni di Lawson nell'ottobre 1989 e sua ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] deprezzamento del tasso di cambio e l'adozione di politiche monetarie restrittive. A seguito delle misure prese, il disavanzo pubblico il 17 dicembre 1992 da Salinas, dal presidente degli Stati Uniti G. Bush e dal primo ministro canadese B. Mulroney, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] diminuzione degli stranieri fino a poco più di 400.000 unità. La presenza di immigrati italiani si mantiene considerevole (oltre Tra il 1984 e il 1987 il tasso di crescita annuo della base monetaria è stato in media di circa il 2,5%. Si è tuttavia ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] media di ben 231 ha. Il loro numero ha raggiunto le 293.089 unità con un totale di 687.000 addetti. L'area dedicata all'agricoltura è inizio del 1989 indussero ad attuare politiche fiscali e monetarie restrittive. La crescita del PIL rallentò ma l ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] dopo la Cina e l'India, ma anche dopo gli Stati Uniti, l'Indonesia e, da poco, il Brasile. La sua densità M2/PIL si è più che dimezzato.
Una così drastica politica monetaria e creditizia, tuttavia, mentre ha determinato la drammatica caduta dei ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] per cui i contenuti effettivi dell'attività di molte unità elementari del sistema risultano di fatto molto diversi da quanto dinamica dell'ambiente di impresa: inflazione, instabilità monetaria e nel sistema dei prezzi, aggressività della concorrenza ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] ben presto riprese la difficile via del dialogo con gli Stati Uniti sulle questioni economiche e su quelle dei diritti umani. Alla fine a tutti i piani di ricostruzione varati dal Fondo monetario internazionale e nel mese di novembre stanziò un ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] quella media regionale, ove la popolazione residente (circa 3.530.000 unità) registra una flessione di circa l'1,5% rispetto al 1981 vantaggi competitivi derivanti dal processo di svalutazione monetaria che ha caratterizzato il sistema italiano, hanno ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] tale mutamento e del divario che nel frattempo si era creato fra i saggi del mercato monetario inglese e quelli prevalenti negli Stati Uniti e in altri importanti centri finanziarî, il saggio di sconto ufficiale fu ridotto ripetutamente, finché toccò ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] minoranza etnica più numerosa era quella degli Ungheresi (1.620.199 unità, per lo più dislocati nella Transilvania, corrispondenti al 7,1% di natura prettamente economica quali la situazione monetaria e finanziaria poco stabile con le inevitabili ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...