Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] HA e HB sono magneticamente equivalenti, mentre i protoni HC e HD sono magneticamente non equivalenti. Inoltre, se si considerano le unitàmonomeriche prime vicine, il protone legato al C5 è in posizione isotattica, quello legato al C7 è in posizione ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] θ vicini a 165° e 195°, corrispondenti a eliche enantiomorfe destre e sinistre con simmetria 13/6 e ~ 2,2 unitàmonomeriche per spira (v. fig. 7). I dati cristallografici hanno mostrato che allo stato solido questo polimero presenta una transizione a ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] oggi sulla Terra sono dotati di elaborati sistemi che, consumando energia, alterano le strutture di appropriate unitàmonomeriche così da 'attivarle', cioè da renderle capaci di polimerizzare in maniera termodinamicamente favorita.
M. Paecht-Horowitz ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] livelli nei processi di sintesi. Non è solo necessario formare le unità strutturali (amminoacidi, zuccheri e nucleotidi), ma anche riunire insieme queste unitàmonomeriche in polimeri e questi in organuli subcellulari e infine mantenere l'integrità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] ai polimeri vinilici di cui si è detto sopra, la loro costituzione è definita regolare se l'arrangiamento sequenziale delle unitàmonomeriche è prevalentemente del tipo testa-coda, come è evidenziato in alto, nello schema della fig. 7, nel caso dei ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] segue:
[1] Mx + My → Mx+y +S
in cui Mx, My e Mx+y sono oligomeri costituiti rispettivamente da x, y e x+y unitàmonomeriche, mentre S è l’eventuale sottoprodotto di condensazione (i valori di x, y e x+y variano in genere da 1 fino a qualche centinaio ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] idrossilici 3' e 5' senza coinvolgere l'idrossile 2'. Perciò, anche se fosse possibile ottenere sufficienti quantità di unitàmonomeriche di RNA, nucleosidi o nucleotidi, la polimerizzazione non sarebbe banale, perché l'RNA è una molecola a elevata ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] etanolo dai diversi zuccheri dell’emicellulosa.
La lignina è un polimero altamente ramificato di monomeri aromatici sostituiti. Le unitàmonomeriche che costituiscono la lignina sono gli alcoli cumarilico, coniferilico e sinapilico (fig. 2). La ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] idrossilici 3′ e 5′ senza coinvolgere l'idrossile 2′. Perciò, anche se fosse possibile ottenere sufficienti quantità di unitàmonomeriche di RNA, nucleosidi o nucleotidi, la polimerizzazione non sarebbe banale, perché l'RNA è una molecola a elevata ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] che nei polimeri notevole importanza assume il tipo di concatenamento delle unitàmonomeriche lungo le catene polimeriche. Le macromolecole che costituiscono i polimeri dei monomeri vinilici, quali il propilene e tutte le alfa-olefine superiori, lo ...
Leggi Tutto
polimerico
polimèrico agg. [der. di polimero o polimeria] (pl. m. -ci). – 1. In genetica, relativo alla polimeria. 2. In chimica, proprio di un polimero, che ha relazione con un polimero: composto p., lo stesso che polimero; idrocarburi p.,...
oligomerizzazione
oligomeriżżazióne s. f. [der. di oligomero]. – In chimica, polimerizzazione di composti organici condotta in condizioni tali da dar luogo a polimeri costituiti da poche unità monomeriche.