Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] eruditi. Al restauro viene assegnato il compito di ripristinare l'unità dell'opera, perduta a causa delle menomazioni inferte dal tempo dei paesi ricchi, verso il patrimonio culturale e naturale del pianeta e il valore insopprimibile delle diverse ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] non limitato da mura, porsi in dialettica con l'intorno naturale; e il rapporto, meditato, drammatico, è tra ciò che e destinato a durare per secoli, qual è l'opus caementicium unito all'impiego di archi e volte: a fronte del sistema trilitico, ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] dedicatoria del presbiterio, prova evidente della organica unità e della contemporaneità delle decorazioni dell'aula e e delle finestre e comprende anche figure umane in grandezza naturale ad alto rilievo ed anche di tondo. Ciò nonostante esiste ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] ed al tempo stesso legati in un ritmo che conferisce unità a tutta la composizione. A sinistra compaiono alcune divinità, di colori, l'uno con una serie di figure a grandezza naturale, le cui teste sembrano coincidere con i ritratti dei sovrani ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] che al desiderio di un'impaginazione più geometrica che l'unità base del codice, il foglio più o meno rettangolare, sollecitava risolvere il rapporto tra testo e immagine. Interrotta la naturale continuità tra scrittura e figura, saltata a volte la ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] larghe superfici di ocra rossa sovrapposta, che viene stesa unita all'interno del vaso, e forma triangoli, liste e rustico", con motivi in vernice nera o bruna sul fondo naturale e granuloso del vaso. Una decorazione molto frequente del Kamàres ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] della decorazione di candele in oro fino, cui egli attese vita natural durante (ibid., pp. 247 s.).
La perdita dei lavori prossima al vero è l'ipotesi che il soprannome "bigio" unito al diminutivo "Francia" - non riscontrabile nei documenti e apparso ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] con lastre di rame quasi puro, sbalzate a martello, e unite mediante chiodi ribaditi, a parti ottenute di getto.
Soltanto in morto nel 1349 a. C. Il sarcofago riproduce in grandezza naturale l'effigie del faraone, pesa 101,6 kg e venne realizzato ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] potenza, qualificando estesamente il paesaggio. Ma la cornice naturale è mutata, scomparsi le distese di foreste e il ; Id., Notizie storiche sulla città di Gravina. Dalle sue origini all'unità italiana (455-1870), Bari 1941, pp. 67-88; L. Hautecoeur ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] più volte si soffermò sulla concezione dell'opera d'arte come unità di materia e di forma; non senza sottolineare, nel De alla forma che essa deve ricevere: "in ciascuna cosa, naturale ed artificiale, è impossibile procedere a la forma, sanza prima ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...