• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
592 risultati
Tutti i risultati [830]
Biografie [592]
Storia [197]
Religioni [94]
Letteratura [83]
Arti visive [73]
Diritto [61]
Filosofia [39]
Diritto civile [39]
Economia [34]
Storia delle religioni [23]

HAYEZ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAYEZ, Francesco Michele Di Monte "Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] . Ferri, a Vicenza nel 1995. Dei genitori naturali, Giovanni originario di Valenciennes e Chiara Torcellan da Pavanello, I, Milano 2002, pp. 21-29; Maestà di Roma. Da Napoleone all'Unità d'Italia (catal., Roma), a cura di L. Barroero - F. Mazzocca - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – FERDINANDO I D'AUSTRIA – KLEMENS VON METTERNICH – GALLERIA DEL BELVEDERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYEZ, Francesco (3)
Mostra Tutti

DUNI, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Emmanuele Mauro Di Lisa Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] del diritto cfr. G. Solari, La scuola del diritto naturale nelle dottrine etico-giuridiche dei secc. XVII e XVIII, Torino , in Storia d'Italia (Einaudi), III, Dal primo Settecento all'Unità, Torino 1973, pp. 880 s.; Id., Introduzione a Vico, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GOZZANO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZANO, Guido Marziano Guglielminetti Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] Valentino a Torino, in occasione del cinquantenario dell'Unità nazionale, l'Esposizione internazionale del lavoro. Nel Momento 17 sett. 1908, comportava prima "un libro di storia naturale", corredato da "illustrazioni", poi un "volume epistolare", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AMALIA GUGLIELMINETTI – CORRIERE DEI PICCOLI – MASSIMO BONTEMPELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZANO, Guido (3)
Mostra Tutti

FALCANDO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCANDO, Ugo Glauco Maria Cantarella Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] non aveva né voleva avere alcuna connessione con quanti avrebbero naturalmente dovuto e potuto prestargli sostegno e consiglio per il bene presenza e dalla sua capacità di essere elemento di unità e di annonia in una terra altrimenti segnata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Luigi Gino Benzoni Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] è con lui una nobiltà uniforme nella sua fisionomia feudale, unita e solidale - malgrado e al di là delle beghe sempre ad opera di nobili friulani, il 2 apr. 1518, suo figlio naturale Niccolò. Pure la Repubblica si fa, a suo modo, vindice della morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO Cosimo Damiano Poso Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] si inserì e legò profondamente alla città, divenendone l'esponente naturale" (Delogu, p. 186), richiama i casi consimili di della sua signoria, l'annoso problema rappresentato dalla diocesi unita di Brindisi e Oria, a causa della concomitante pretesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTENGHI, Luigi Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTENGHI, Luigi Stefano Carlo Capra Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] tutta la giurisprudenza e tutta la coltura d'un uomo di lettere unita a somma rettitudine […]. Credo che questo è un soggetto da fare molto di molte utili opere e il gabinetto di storia naturale di vari oggetti che di lunga mano ne aumentarono e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PAPINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPINI, Giovanni Andrea Aveto – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] consentito di tracciare un itinerario spirituale preciso, naturale, senza amplificazioni rettoriche» (La conversione gli fece visita Prezzolini, tornato dopo molti anni dagli Stati Uniti. Il 24 giugno 1956 furono stampate nel Nuovo Corriere della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ERCOLE LUIGI MORSELLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPINI, Giovanni (5)
Mostra Tutti

ESTERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTERLE, Carlo Claudio Pavese Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] rispetto ai motori termici - portava ad un'espansione "naturale" della domanda, che era quindi in grado di Milano 1982, ad Indices; P. Hertner, Ilcapitale tedesco in Italia dall'Unità alla prima guerra mondiale, Bologna 1983, pp. 229 ss.; E. Decleva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBETTA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBETTA, Eugenio Elvira Cantarella Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca. Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] del verbo liberista. Ministeriale per collocazione naturale, il C. non identificò il cura di L. Cafagna, Bari 1962, pp. 53-54, 257;A. Berselli, La Destra stor. dopo l'Unità, I, Bologna 1963, pp. 147 n., 256 n., 348, 350 n., 361 n., 365-367, 375 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 60
Vocabolario
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali