Mazzoni, Guido
Luciana Martinelli
Critico e letterato (Firenze 1859 - ivi 1943). Studiò nell'università di Bologna, dove ebbe come maestri A. D'Ancona e G. Carducci.
Insegnò letteratura italiana nelle [...] (D. e Virgilio), ve ne sono altri che, nel solco del dantismo ottocentesco, vedono in D. il simbolo dell'italianità e dell'unitànazionale: come Dante nell'inizio e nel vigore del Risorgimento, che è la storia ricca d'informazione e di notizie del ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] si trasferì subito a Parigi, ove fondò l'Associazione nazionaleitaliana, i cui obiettivi erano: guerra all'Austria per per unire tutte le forze disposte a lottare per l'indipendenza, l'unità e la libertà d'Italia, accettando come mezzi la guerra e la ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] nelle condizioni geografiche del paese e complemento nella sua m. mercantile.
Marina Militare italiana È una delle quattro forze armate italiane. Nacque, con l’unitànazionale, dalla fusione della m. sarda, erede della genovese, con la m. napoletana ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] dei soviet degli operai e dei contadini. Così, rivoluzione italiana e abbattimento del blocco di potere formato dagli agrari del Sud diffusione al Nord di tendenze revisionistiche dell’unitànazionale determinava una comprensione assai inferiore o, ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] e politico, strettamente connesso alle lotte per l'unitànazionale. Fin dal 1865, del resto, è percepibile a plebi e prende le distanze dal corso moderato assunto dalla politica italiana dopo il 1860. Ne sono portavoce, fra gli altri, intellettuali ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] tra le grandi potenze. All’inizio del 20° sec. sorsero movimenti nazionalisti (per es. l’Action française, la Lega pangermanica, l’Associazione nazionalistaitaliana) volti a contrastare i regimi democratici e a disinnescare i conflitti sociali ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico e storico, nato a Messina il 20 luglio 1815, morto a Torino il 5 settembre 1863. D'ingegno precoce, a quindici anni aveva già scritto un'Ode sacra, con [...] oltre a un importantissimo opuscolo: Murat e l'unitàitaliana, nel quale si dichiarò avversario deciso di una accostatosi sempre più al governo piemontese, fondò la Società nazionaleitaliana, che fu appoggiata dal Cavour e preparò grandemente l' ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Giovanni Villani, continua a mantenere il collegamento fra i cronisti italiani del Trecento e i loro predecessori.
Assai più forti, un'unitànazionale "culturale", al centro della quale sta l'individualità ineffabile dell'anima nazionale", anteriore ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] E. comprese allora che a lui, quale simbolo d'unitànazionale, spettava la funzione mediatrice e volle che Garibaldi e trionfato e in lui s'incontravano la tradizione romana e l'italiana, il concetto dei pensatori e la visione dei poeti; poiché ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] terzi stati la prova dell'esistenza di una coscienza nazionaleitaliana, di una volontà risoluta, ormai irriducibile circa il molto più tardi decisa da un arbitrato del presidente degli Stati Uniti e poi nel 1929 da un trattato che affidò Tacna al ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....