PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] giovò lo stato italiano dopo la ricostituzione dell'unitànazionale: la legge comunale e provinciale del 1865 individualità naturale che è propria della maggior parte dei comuni italiani, è però venuta via via assumendola dall'epoca dell'unificazione ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] delle varie regioni, ma altresì di cementare l'unitànazionale. Furono perciò subito decretate notevoli spese, principalmente per di opera di pubblica utilità, che nella legislazione italiana è giuridicamente rilevante ai fini delle espropriazioni per ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] nazionale e i suoi problemi sono gli stessi della vita nazionale del momento. L'unitànazionale stessa e storia della storiografia, 3ª ed., Bari 1927; id., Storia della storiografia italiana nel secolo XIX, voll. 2, 2ª ed., ivi 1930; id., Ultimi ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] con palesi finalità secessioniste e dunque contro l'unitànazionale, nonostante i suoi eletti in Parlamento, ha di lavoro dei nuovi migranti, come, per es., 'la società italiana come società multietnica', sono quanto mai obsolete. Il problema dell' ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] a oriente o se anche a occidente, dove erano altre terre italiane soggette a stranieri; e a oriente sino al Brennero o a che la nuova alleanza finisse col far dimenticare che l'unitànazionale non era compiuta. L'idea minacciava già allora la ...
Leggi Tutto
TELEX
Ernesto LEISI
. Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] associati a ciascun utente, nei quali il numero di scatti, nella unità di tempo presa a base per la conversazione, non è costante ma Conferenza tenuta presso la sede di Roma dell'Associazione NazionaleItaliana per l'Automazione, il 28 giugno 1958; H ...
Leggi Tutto
GLADSTONE, William Ewart
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] , e, sebbene non simpatizzasse allora con la causa nazionaleitaliana, fu impressionato dagl'iniqui processi contro i patrioti napoletani , ciò che provocò un incidente diplomatico con gli Stati Uniti.
Alle elezioni del 1865 G. fu battuto a Oxford ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] isolamento e trovare garanzie per la sicurezza e l'unitànazionale, e nello stesso tempo difendersi dalla reazione francese vendetta abissina le popolazioni che si erano affidate alla bandiera italiana, e U. non volle che si cedesse all'Abissinia ...
Leggi Tutto
TRADIZIONE (lat. traditio, "consegna")
Carlo ANTONI
Enrico ROSA
La tradizione è nettamente separata dalla storia soltanto in seguito alla critica razionalistica del Seicento. E allora che si pone [...] F. Eichhorn, dà ai Tedeschi la coscienza della loro unitànazionale, indipendente dalla pluralità dei loro stati, descrivendo la lenta .
Della forza della tradizione hanno pure coscienza i patrioti italiani, a cominciare da V. Cuoco, che nell'offesa ...
Leggi Tutto
GIOVINE ITALIA
Mario Menghini
. Associazione fondata a Marsiglia nel luglio del 1831 da Giuseppe Mazzini, il quale afferma che essa nacque quando egli fu internato nel forte di Savona, dopo che il [...] periodico, l'Apostolato Popolare. La rinnovata associazione preparò certamente l'opinione pubblica italiana a riguardare con maggior passione ai propositi d'indipendenza e di unitànazionale; in nome di essa scesero in Calabria i fratelli Bandiera; e ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....