ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] filosofica italiana, ma gli inizî non lasciano molto sperare.
La filosofia - Per il R. il principio supremo che dà unità a A. R., Torino 1925; D. Morando, Bibl. degli scritti di A. R., in A. R., scritti autobiografici, Roma 1934 (ediz. nazionale, I). ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] è aperta dunque, per le regioni italiane, una fase di cambiamento strutturale nel debbano essere approvati dal Parlamento nazionale. E se l'art. potenza economica, politica e militare degli Stati Uniti si traduca in un sistema monopolare, nell' ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] riviste e giornali. Poi, nel dicembre 1910 sboccò nell'Associazione nazionalistaitaliana (v. sotto), che ebbe dodici anni d'intensa vita, ma un dovere nazionale per compiere l'unità della patria e darle le frontiere nazionali come presupposto e ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Augusto Torre
Nato a Troia (Foggia) il 13 agosto 1853 da famiglia molto agiata, i cui membri più volte avevano preso parte alla vita pubblica locale, morto a Roma il 9 dicembre 1931. [...] l'occasione per risolvere definitivamente i problemi nazionali, compiere l'unità, raggiungere la sicurezza in Adriatico. Così politica, e scrisse i due volumi di memorie su La neutralità italiana, 1914, Ricordi e pensieri (Milano 1928) e L'intervento, ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] aperta alle istanze della libertà e dell'indipendenza nazionaleitaliana. Nel 1819 l'esperienza romana terminò dunque la carica di ministro degli Interni del nuovo governo delle Provincie unite d'Italia.
L'incarico durò però meno di un mese: chiamate ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] Accademia (L’Accademia nazionale dei Lincei nel CCCLXVIII anno della sua fondazione, nella vita e nella cultura dell’Italia unita (1871-1971), fu nominato rappresentante della Giunta nella Commissione nazionaleitaliana per l’UNESCO, nel 1962 membro ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] Moro, che ne promosse l’elezione nel Consiglio nazionale della DC e gli affidò le relazioni sull’economia progetto per l’Italia, Soveria Mannelli 2013; P. S. e l’unità economica italiana, a cura di A. Giovagnoli - A. Persico, Soveria Mannelli 2013 ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] è visto come precursore, in qualche modo, dell’Unitàitaliana. Seguirono altri saggi di varie tematiche e collocazioni e militanza risorgimentale e fedeltà all’ottica nazionaleitaliana caratterizzarono questo storico patriota, impegnato anche ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] metterlo sulla via di far miracoli".
Fautore dell'Unitàitaliana ma legato anche dagli studi storico-giuridici allo Stato alla temperanza, egli ne rivendicava strenuamente il contributo alla causa nazionale, sia nel 1848 sia nel 1860, in termini di ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] articolo ospitato anche dall’Unità di Salvemini – a partire dal 1910 e negli anni della guerra. Testo chiave, la recensione del 1916 al volume di Raffaele Ciasca, Origine del programma per l’opinione nazionaleitaliana, nella quale Rodolico prendeva ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....