Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dei momenti più emozionanti nella storia della nazionaleitaliana nonché degli episodi più clamorosi delle edizioni passate al windsurf, vero e proprio sport di culto, diffusissimo negli Stati Uniti e molto popolare anche in Europa e in Italia. Fra i ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] e aveva anche chiesto la formazione di un governo di unitànazionale(46). Nel dopoguerra Marsich si occupa, per conto della nell’assunzione, da parte dello Stato, del Vittoriale degli Italiani a Gardone, in ricordo della Grande guerra e dell’impresa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] neoguelfo, in cui erano vivi il culto di Dante, il problema dell’unità della storia d’Italia e il ruolo che vi avevano giocato papato laurea, L’origine del ‘Programma per l’opinione nazionaleItaliana’ del 1847-1848, che ripercorreva il pedigree del ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , Laterza, Roma-Bari 2004.
G. Pescosolido, Unitànazionale e sviluppo economico in Italia. 1750-1913, Laterza, Roma-Bari 2007.
G. Pescosolido, L’economia siciliana nell’unificazione italiana, «Mediterranea. Ricerche storiche» online, 2010, 19, pp ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] consapevole a quella che era ormai divenuta un’impresa nazionaleitaliana, espressa in una rete di rapporti, in e il 1921, l’incremento della popolazione veneziana fu di 32.000 unità (passando da 129.000 a 161.000 abitanti).
82. Due ispezioni sulle ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] 4, 1950, 1, p. 2.
70 P. Malvestiti, Realtà dell’economia italiana, «La Via», 22 aprile 1950, riedito in P. Roggi, I cattolici . Ricognizione storiografica e coscienza storica, in L’Unitànazionale: memoria condivisa, futuro da condividere, Genova 2010 ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] veneziana come modello per la grandezza nazionaleitaliana e per le sue potenzialità espansive, ). Cf. Silvio Lanaro, Genealogia di un modello, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Id., Torino 1984, pp. 13-21 (pp ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] […]. Dico ogni mia parola come rappresentante dell’unitànazionale […] unità che poggia su un riavvicinamento nella solidarietà e 1945 e questa è la notizia che compare sui giornali italiani. Lydia Cirillo uccide l’uomo con cui aveva avuto una ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] dell'era premoderna. La pretesa di rappresentare unitànazionali che si presumevano antiche e ormai pienamente formate però consacrata nel 1925 grazie al Manifesto degl'intellettuali italiani fascisti agli intellettuali di tutte le nazioni, steso da ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] snodi fondamentali della sua vicenda. Da questo a ipotizzare anche una politica italiana del sovrano svevo nel senso di un'anticipazione o di un precorrimento della posteriore unitànazionale il passo è davvero molto, ma molto più lungo di quello che ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....