Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] periodo borbonico) e nel XIX (decennio francese e Italia unita dopo il 1860) portarono a secolarizzazioni e ad altri XVI, o, se si vuole, il “fattore Chiesa” nella storia nazionaleitaliana» da allora in poi, «in parte trascende» il piano italiano, ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] scontri interni (Devani, in Altiero Spinelli e i movimenti per l’unità europea, 2010, pp. 234-35). Fu su impulso del concluso nel 1967 (Salvare i monumenti della Nubia, «Commissione nazionaleitaliana, Bollettino di informazioni», 1960, 1-2, p. 20) ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] , la sua azione e il suo linguaggio pubblici sono tesi a rinsaldare l’unitànazionale, ad affermare l’identità, la memoria storica e l’orgoglio degli italiani per la loro patria comune. Da qui un crescendo di iniziative cariche di significato ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] » nel pensiero di Bruno Trentin, in Bruno Trentin e la sinistra italiana e francese, a cura di S. Cruciani, 2012, p. 294 prima linea a difendere la propria organizzazione e l’unitànazionale, confrontandosi nelle assemblee con la diffidenza e la ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] suonare come allarmi per un’unitànazionale nuovamente minacciata da istanze separatiste43. Il processo di secolarizzazione, temuto, analizzato e indicato come origine dei tanti mali dell’Italia e anche della Chiesa italiana, segnava in questi anni ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] occupazione turca, decide di puntare sul concetto di unitànazionale e sulla tradizione ortodossa: al fine di p. 172.
136 D. Valenti, L’iconografia di Costantino nell’arte medioevale italiana, in Ниш и Византија V/Niš & Byzantium V, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] stati regionali, i principati e le signorie, fino al complesso processo dell’Unitànazionale. In un testo poetico (La chiesa di Polenta) entrato nel circuito degli studi demologici italiani, Giosue Carducci parlò di «Itala gente dalle molte vite». Le ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] campi di scavo, ai quali dà impulso la unitànazionale. Per quanto concerne il settore delle antichità italiche si iniziano la metodica esplorazione delle agorài di Atene e di Corinto, gli Italiani lavorano nel Dodecanneso (Rodi e Coo) e a Lemno, i ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Tutta la sua opera per la conquista dell’unitànazionale e per la creazione di uno Stato 49 Ibidem, p. 194.
50 Opere scelte di Silvio Pellico, in Collezione de’ migliori autori italiani anctichi e moderni, II, Parigi 1837, p. XX.
51 Ibidem, p. 9.
52 ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] vasta di quello che credere si possa. Io temo che gli italiani miei contemporanei non siano per istimarla quanto vale, e che ciò trionfo fatale della libertà umana e della indipendenza e unitànazionale di tutti i popoli e che il Cattaneo invece ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....