Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] interpretativa unita all’immagine romantico-risorgimentale diMachiavelli profeta dell’unitànazionale, presenta IX), 1930-1932 (Miscellanea), § 55, La Romagna e la sua funzione nella storia italiana, I, pp. 587-590, in patic. p. 588.
3 Alludo al vivo ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] , voluta e coordinata da Lamberto Loria per celebrare il cinquantesimo anniversario dell’Unitàitaliana, non ebbe seguito in modo organico nelle successive politiche nazionali e solo 45 anni dopo, nel 1956, avrebbe trovato attuazione nel Museo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] si svolge a Milano la prima Esposizione industriale nazionaleitaliana, che contiene anche una sezione dedicata ai prodotti (SNIA), dedicata ai trasporti marittimi tra Italia e Stati Uniti. Nel 1920 la trasformerà in un’azienda chimico-tessile, la ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] Tokyo 1964 nella fossa, fu nominato tecnico della nazionaleitaliana.
All'Olimpiade di Barcellona del 1992 l'Italia la qualità degli atleti; seguono a rispettosa distanza nel medagliere gli Stati Uniti con 6 ori, 3 argenti e 8 bronzi e l'Australia con ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] e cultura dell’Italia unita, Milano 1984, p. 147 n.
19 G. Vecchio, Alla ricerca del partito. Cultura politica ed esperienze dei cattolici italiani nel primo Novecento, Brescia 1987, pp. 7 segg.
20 G. Licata, La «Rassegna nazionale». Conservatori e ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] infatti, ai suoi tempi, lo sportivo più famoso degli Stati Uniti; ex impiegato di banca, divenuto campione mondiale dei pesi medio- non si contiene di fronte a un gol della nazionaleitaliana, denunciando così le proprie origini. Questa scena codifica ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] è a lungo annidato un certo sessismo: persino negli Stati Uniti, dove pure tanto si è fatto per promuovere lo sport nella squadra nazionaleitaliana non figurano donne, laddove il team maschile miete numerosi e significativi successi. Le italiane si ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] che è subentrato a La Farina come segretario della Società nazionaleitaliana, di cui dirige gli organi di stampa «Il piccolo parti d’Italia nell’arco di due anni e che sono unite dallo stesso progetto di aggregare le élites liberal-moderate e ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] è di x%; se invece i partiti che contestano l'unitànazionale raggiungono y% dei voti, diremo che il dissenso nei confronti Finer, S. E., Militari e politica nel Terzo Mondo, in "Rivista italiana di scienza politica", 1980, X, pp. 5-52.
Fiorina, M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] un profondo cambiamento di rotta della politica economica italiana in senso protezionista, fornendo le premesse sia per economico italiano, 1870-1990, Bologna 1998.
G. Pescosolido, Unitànazionale e sviluppo economico, 1750-1913, Roma-Bari 1998, 20072 ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....