Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] che la rinascita del popolo ebraico potesse modellarsi sulla costruzione nazionaleitaliana e che nel 1918, molto più tardi ma nello stesso per una riconsiderazione, in Italia Judaica. Gli ebrei nell’Italia unita. 1870-1945, Roma 1993, pp. 19-31.
7 F ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] promozione di un’identità politica distinta o diversa da quella nazionaleitaliana. La diversità linguistica del Friuli e della Sardegna dal basava «sulla preoccupazione di non incrinare l’unitànazionale e sull’idea mutuata dal dibattito politico di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] certamente agli europei, e fra gli europei agli italiani. Almeno nei Balcani adriatici meridionali. In Albania e facenti parte dell'area socialista dell'Europa orientale, dove l'unitànazionale era stata a lungo imposta con la forza da regimi ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, la guerra
Fabrizio Meroi
Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo
Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] Discorso agli italiani del 24 giugno 1943, nel quale la nazione è esortata a un estremo impegno morale, indipendentemente dall’esito del conflitto; e lo farà nei mesi seguenti, attraverso un costante richiamo alla concordia e all’unitànazionale che ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] 2012, 475 ss.) si impone immediatamente in capo ai giudici italiani nella misura in cui la decisione vincola lo Stato italiano ad un tra le sue funzioni quella di rappresentare l’unitànazionale, vi assorbe in modo particolare il settore della ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] penetrazione nei mercati esteri nell’ENIT, Agenzia nazionaleitaliana del turismo (Cinalli 1988).
Il flusso alimentato 2006). Pertanto, i responsabili delle politiche turistiche, unitamente agli operatori economici del settore, devono sapersi muovere ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] verso le classi contadine, e il loro esclusivo preoccuparsi dell'ingrandimento e dell'unità territoriale italiana; vede giustamente l'attuarsi della rivoluzione nazionale solo nel contatto fiducioso delle grandi masse popolari con lo Stato. È chiaro ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] suo ruolo di capo dello Stato e di rappresentante dell’unitànazionale.
Prima ancora di cercare e trovare altre e più puntuali conferme nel testo e nella storia costituzionale italiana, conviene sottolineare che la presenza di figure simboliche nelle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] un'importante eccezione, come si vedrà, è la riforma italiana del 1995) le prestazioni spettanti a ogni singolo individuo vengono nostri padri furono pronti a morire; e un senso dell'unitànazionale che tenga a freno gli interessi di singoli ceti o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] tentativo di rilanciarla all’epoca dei governi di unitànazionale (è la stagione del decreto nr. 616 Carnevale, Milano 2003.
A. Chiappetti, Il rebus del federalismo all’italiana, Torino 2004.
Corte costituzionale e regioni due anni dopo la riforma ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....