Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] tanto di nazione restando «estranei» alla «tradizione nazionaleitaliana, della quale in effetti non si sono nutriti» del 1870, quando, portando «l’Italia a compimento la sua unità con l’acquisto della capitale», accadeva che «la politica europea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] approccio descrittivo e piattamente esegetico degli autori francesi, ai quali erano soliti ispirarsi i giuristi italiani negli anni immediatamente successivi all’unitànazionale (Grossi 2000, p. 61).
Inizia con Rocco un rapporto di dipendenza, se non ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] fibra del carattere nazionale (Manzoni e Leopardi, cit., p. 87).
A questo impegno di unitànazionale non fa maestro di vita morale e di insegnamento patriottico:
E dal Manzoni gl’Italiani, in una forma o nell’altra, cattolici o no, impararono che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...]
La causa dei diritti dell’uomo
La cultura giuridica italiana dell’ultimo mezzo secolo ha dato un apporto significativo non internazionale in Italia. Riflessioni a margine dei 150 anni di unitànazionale, a cura di G. Bartolini, P. Benvenuti, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] di condizioni di fatto che, ben lungi dal costituire […] una unità economica, si può ben dire che rifletta in sé, come 1975.
E. Sereni, La questione agraria nella rinascita nazionaleitaliana, Torino 1946.
E. Sereni, Il capitalismo nelle campagne ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] , secondo Croce, un secolo e mezzo prima dell’Unità grazie al suo ceto intellettuale, ma che, appena varcata la soglia del suo stato nascente, svanisce, si annulla quasi nella più grande realtà nazionaleitaliana. Il processo non fu indolore, non fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] governo dell’industria in Italia, Bologna 1972.
A. Graziani, L’economia italiana dal 1945 ad oggi, Bologna 1972.
G. Fortunato, Il Mezzogiorno e lo Milano 1993.
S. Cafiero, Questione meridionale e unitànazionale 1861-1995, Roma 1996.
L. Costabile, A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] nella sua celebre Proposta d’un programma per l’opinione nazionaleitaliana (1847) costruisce la figura dell’opinione pubblica – neutro e intermedio», il sovrano è l’organo dell'unitànazionale e della continuità dello Stato, organo che incarna la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] che essere lo Stato, in quanto «organo supremo dell'unitànazionale» cui spettava l'alto ufficio di «moderatore e pacificatore federalismo europeo, Torino 1999.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano, 2000.
P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] Olimpiadi di Roma del 1960 alle celebrazioni del centenario dell’Unità a Torino nel 1961, richiedono la realizzazione di coperture precompresse. Nel 1949 si costituisce l’Associazione nazionaleitaliana del cemento armato precompresso.
L’effetto dell’ ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....