MORTARA, Marco
Marco Cassuto Morselli
MORTARA, Marco (Mordekhai). – Nacque a Viadana, presso Mantova, il 7 maggio 1815, da Giuseppe, possidente mantovano, e da Allegra d’Italia.
Viadana era una piccola [...] comportava la capacità di integrarsi nella vita nazionaleitaliana. Mortara riteneva che con l’emancipazione fosse coerenza nel tenere le sue posizioni e di premura nel serbare l’unità dell’insieme. L’attitudine al dialogo con le altre religioni e ...
Leggi Tutto
MARDERSTEIG, Giovanni (Hans)
Neil Harris
– Nacque a Weimar l’8 genn. 1892, da August, avvocato, e da Clara Bläser.
Il nonno paterno, Friedrich Wilhelm, era stato un noto pittore, e il nonno materno, [...] Biblioteca capitolare di Verona; nel 1946 ottenne la cittadinanza italiana e da allora cominciò a farsi chiamare Giovanni. L’ M. Ricci, Questioni di carattere. La tipografia in Italia dall’Unitànazionale agli anni Settanta, Viterbo 1997, ad indicem. ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] come la Rivista penale e gli Annali della giurisprudenza italiana. Fra gli altri, spicca il saggio sulle principali A. Santangelo Cordani, Le retoriche dei penalisti a cavallo dell’unitànazionale, Milano 2011, ad ind.; D. Edigati, Il codice mancato ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] suo delineare astratti obiettivi di indipendenza o di unitànazionale.
La larga presenza di tali fermenti tra gli Orlando e i suoi fratelli per la patria e per l'industria italiana, Roma 1898, ad Indicem. Riferimenti al contributo del F. al tentativo ...
Leggi Tutto
MELODIA, Nicola (Nicolò, Niccolò)
Raffaele De Leo
Nacque ad Altamura il 2 sett. 1840 da Tommaso, possidente, e da Clarice Vischi.
Studiò a Napoli, presso il r. collegio di S. Carlo alle Mortelle, ove [...] Altamura fu sede del Comitato provinciale di Unitànazionale e poi del governo provvisorio del Barese , Bari 1991, pp. 73, 191; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Melodia, tav. II; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia fascista ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] (A. V. Vecchi) in merito ai problemi dell'Unitànazionale. Fu il F. a spingere il Croce alla rivalutazione . Carafa, Al mio amico G. F., Napoli 1883;N. Marselli, Gl'italiani del Mezzogiorno, Roma 1884, passim;B. Croce, Prefazione a G. Ferrarelli, ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] per portare a compimento il processo di unitànazionale. Queste sue prese di posizione erano senatori dal 1848 al 1922, I, Milano 1940, p. 111; Annuario della stampa italiana 1959-60, Milano 1960, pp. 60, 916; F. Bartolotta, Parlamenti e governi ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] L. Cipriani nel novembre 1851. Aderì poi alla Società nazionaleitaliana, di cui fu il principale esponente nella città labronica, valori patriottici e delle guerre per l'indipendenza e l'unità della nazione. Così, nel 1866, quando scoppiò la guerra ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] ). L'esigenza di approfondire lo studio dei problemi della società italiana spinse il F. e il Sonnino a dar vita alla Rassegna , 'Ndrangheta dall'Unità a oggi, Roma-Bari 1992, ad Ind.; S. Cafiero, Questione meridionale e unitànazionale, Roma 1996, ad ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] 1860, e Della corona di ferro e di una corona nazionaleitaliana a Vittorio Emanuele primo, Firenze 1861, saggi politici quali Roma psicologica, deducendo dall'osservazione dei fenomeni la coscienza dell'unità. Per il F. è il linguaggio a rendere ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....