Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] politica esplicita. Negli Stati Uniti, mentre E. Hopper prosegue -21.
Maltese, C., Realismo e verismo nella pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1967.
Maltese, C., Il realismo al di là del ristretto orizzonte nazionale: è il suo film migliore, cui ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] dei corpi, unita alla scomposizione dei Cagiano de Azevedo, La dea Barberini, in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, n.s., 3 (1954 in Atti del IV Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] di un fregio marmoreo del Museo Nazionale di Napoli, una almeno sulla Colonna Le prime schematiche immagini di imbarcazioni della regione italiana richiamano ad ambiente preellenico: a Malta i non solo sussistettero, nell'unità civile dell'Impero, i ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] in S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell'arte italiana, III, Torino 1986, pp. 181-250; P. Castellani, in G. Proietti (ed.), Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma 1980, pp. l'abilità degli artigiani, unita al desiderio dei committenti ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] al corrente artigianato tardo-ellenistico anche nella penisola italiana. (Le stele di chiusura dei loculi della di culture nazionali, più rozze, ma sentite con maggior efficacia, che si notano al momento dell'infrangersi dell'unità dell'Impero ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] un forte connotato a carattere nazionale, spostando la sfera di nell'Italia del Medioevo, "Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, V Riunione, . di Baghdad risulta avesse singole unità cellulari per la degenza: tale caratteristica ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] unità economica e tipologica. Sono rare le variazioni ponderali o metalliche o di nominali che le zecche italiane e Bizantino, regni barbarici in Italia attraverso le monete del Museo Nazionale di Ravenna, a cura di E. Ercolani Cocchi, cat. (Ravenna ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] che costituiscono il nostro invidiabile patrimonio nazionale ‒ di un nuovo concetto del bene cui principi sono espressi nella Carta del restauro italiana del 1972. In parte, lo scopo è l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite è tornata sul problema ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] unione essenziale tra figura e testo, che formano un'unità più concettuale che artistica (v. vol. iv, Inscritiones Italiae, Unione Accademia Nazionale, Roma 1931 ss.; E u. Gesellschaft, Baden Baden 1959 (ediz. italiana, Milano 1960, p. 129 ss.).
(L ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] Europa cristiana raggiunse un'unità stilistica effettiva, soprattutto di Genuss, di godimento dell'arte italiana, attento anche alle opere medievali. Ciò in crisi l'idea stessa di un Medioevo nazionale unitario, mentre si riscopriva la continuità con ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....