(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] nel 259 a.C.: l’isola fu unita alla Sardegna in una stessa provincia, ma nel 1789 quando l’Assemblea nazionale proclamò l’unione dell’isola d’uno sbarco di truppe italiane e tedesche. Alla notizia della capitolazione italiana dell’8 settembre 1943, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] alla metà del 17° sec., risaliva oltre i 20.000 ab. prima dell’unità d’Italia, raddoppiando una prima volta nel 1911 (43.000 ab.) e una nazionale per quel che riguarda il reddito pro capite e si colloca ai primi posti fra le province italiane ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] un secolo ed estesi ben al di là dei confini nazionali, anche se raramente al di là di quelli d'Occidente 'architettura dell'Unità d'Italia, Firenze 1966; R. F. Jordan, Victorian architecture, Harmondsworth 1966; C. Meeks, Italian architecture 1750- ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , si concentra gran parte della popolazione nazionale.
L'organizzazione urbana di queste c., altre aree del pianeta, come negli Stati Uniti o in Giappone, essa esibisce un volto sembra essere scomparsa dalla scena italiana. Importanti scrittori con i ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] unità, per diminuire ulteriormente nel corso del decennio, raggiungendo le 71.000 unità Consorzio, formato dalle maggiori imprese italiane pubbliche e private nel settore subsidenza, parzialmente controllabile in ambito nazionale, è l'innalzamento del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Mathieu, i gestes de la vie di H. Michaux.
Negli Stati Uniti, come scrive H. Rosenberg nel 1952, "venne il momento in cui del patrimonio artistico nazionale, Roma 1967; A Simonini, Storia dei movimenti estetici nella cultura italiana, Firenze 1968; W ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] pro capite, che, superato l'80% della media italiana fin dalla metà degli anni Settanta, sembra avere raggiunto una significativa controtendenza rispetto all'aggregato nazionale, con la diminuzione di numero delle unità locali (−20% nel decennio 1971 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] di quasi il 40% alla media nazionale: i comuni più ricchi sono Potenza e molto scarsa è quella delle unità del terziario superiore, per il Coppola, La latitanza urbana, in Bollettino della società geografica italiana, suppl. vol. ix, 1982, pp. 245-64 ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] che dista 75 km. da Roma, è unita alla capitale da due ferrovie, di cui una annesso, sono di proprietà dell'Opera nazionale dopolavoro.
Monumenti. - Pochi tratti 12 settembre 1870 veniva occupata dalle truppe italiane.
Arte della stampa. - Un solo ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] Italia fu anche bandito, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, un concorso nazionale per progetti di p. edilizia che n. 6 grandi aviorimesse per l'aeronautica italiana del 1939 (v. hangar, in App. . I ferri venivano uniti con saldatura elettrica. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....