ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] di interesse nazionale, e più che nazionale, l'estro forti promesse del re francese andava unita, a favore di questo, una -11; G. Lumbroso, I maestri di zecca di P.A., in Memorie italiane del buon tempo antico, Torino 1889, pp. 129-142; L. Morandi, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] primo (piazza dell'Unità) forse appartenuto ai pp. 29-50; J. Pope-Hennessy, La scultura italiana. Il Quattrocento,Milano 1964, ad Indicem; Id., Catalogue , pp. 86-89, 96-100; Id., Museo nazionale del Bargello. A. e Giovanni Della Robbia, Nuove sale ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] progetto che consentiva economie mediante la riduzione delle unità elementari dell'esercito: approvato dal Senato, il disegno fondazione del Comitato nazionale scientifico-tecnico per lo sviluppo e l'incremento dell'industria italiana, da lui ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] costituzionali della compagine nazionale ("Allorché lo straniero sarà stato scacciato dalle nostre contrade, e lo Stato italiano sarà costituito nella sua unità e nella sua grandezza, non ci arresteremo certamente, la mente italiana continuerà nel ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] un insieme di tante unità cellulari distinte, analogamente agli contribuì a dar vita alla Lega nazionale per la malaria, presieduta da . ha pubblicato un gran numero di articoli in riviste italiane e straniere, la maggior parte dei quali fu raccolta ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] qua in Piemonte. Ed è molto meglio aver uno Stato unito tutto, come è questo di qua da' monti, che e il Piemonte (aperta all'adesione di altri Stati italiani) e, dall'altro, C. E. si consapevole di un vero ideale nazionale, per cui mancava del resto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] decorazione dello studiolo del palazzo. L'unità dell'insieme era garantita da un duplice S.IV.4) e dal codice M (Firenze, Bibl. nazionale, Magliabechiano II.I.141, parte 1), ponendo a separazione tra dalla Storia dell'arte italiana di Adolfo Venturi.
...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] di anticipo del riscatto nazionale prodotto, appunto, dalla coerenza e decantando fino alle 221 unità. Il titolo invalso di ; A. Asor Rosa, Ricordi di F. G., in Letteratura italiana (Einaudi), Le opere, II, Dal Cinquecento al Settecento, Torino 1993 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] - compiuti dai sovrani dei vari Stati italiani per la comune difesa, limitandosi a versare e portarono l'esercito a 70.000 unità. L'arrivo a Napoli dell'ammiraglio e la gravità della situazione economica nazionale; lo Zurlo si trovò coinvolto in ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] in cui Moro assunse la presidenza nazionale della FUCI, la crisi tra il Il gruppo dossettiano e il fondamento della democrazia italiana, Bologna 1979, pp. 223, 225, 330 Roma 1998; L. Nuti, Gli Stati Uniti e l’apertura a sinistra. Importanza e limiti ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....