Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] esistano nuclei importanti d'italianità. L'autorizzazione è data caso per caso dal Ministero dell'economia nazionale. La legge del dapprima in Inghilterra e in Francia e poi negli Stati Uniti. Da tale punto di vista c'è una maggiore rassomiglianza ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] , e che costituisce quindi un'unità non solo idrografica, ma anche accrescimento della ricchezza nazionale, non sempre rappresentano sotto l'aspetto tecnico-finanziario.
Nella legislazione italiana si è cominciato a parlare di canone demaniale ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] righi: ne ritroviamo delle tracce nei codici più antichi. Unità di misura adottata per il calcolo sticometrico era l'esametro bibliografiche nazionali d'indole generale si possono aggiungere: la copiosa raccolta della Bibliografia italiana, Firenze ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] 1992, per es., il saldo emigratorio è di 4579 unità). Nel decennio 1971-81, i 45 comuni montani hanno perso delle forze di lavoro contro una media nazionale pari all'8,4%), e superiori alla media italiana sono pure le forze di lavoro occupate nell ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] sua dimensione globale, ma anche le singole formazioni nazionali e le unità etniche che le compongono. Ne sono una conferma altresì la menzione esplicita di una "società multiculturale" nella legge italiana nr. 40 del 6 marzo 1998. La novità di tale ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] agli stati membri per l'adeguamento delle loro legislazioni nazionali in tema di t., e la seconda la materiali destinati a tal fine.
La prima legge italiana risale al 1957 (l. 3 aprile 1957 autonomamente la propria unità funzionale... La ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] palazzo comunale; inoltre, nel Museo Nazionale, alcune opere degli ultimi decenni del animati da un diverso spirito, in un'unità solenne e monumentale. All'Orsini sono da pontifici, si opponevano i 28 mila italiani dei corpi riuniti del Cialdini e del ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] di beni singoli reali e personali che l'unità dello scopo cementa insieme, formandone un bene indiviso risparmio lombarda, dell'Istituto nazionale delle assicurazioni, ecc., a lungo dibattuta: la tradizione italiana era per la natura immobiliare ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] la compongono non si fondano in perfetta unità; ma il Settecento circola sorridendo nei personaggi a soggetto, e il pubblico dagl'Italiani pretendeva a ogni costo il gioco grottesco un decreto della Convenzione Nazionale, su proposta di Giuseppe ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] pervenuto alla Biblioteca nazionale di Firenze, integrate da varie altre fonti, ha elevato notevolmente la cifra delle unità bibliografiche, fornendo per il 1928 i dati seguenti:
Bibl.: Per notizie sui tipografi ed editori italiani a tutto il ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....