• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [4973]
Diritto [533]
Biografie [1711]
Storia [1061]
Economia [376]
Arti visive [336]
Letteratura [287]
Geografia [173]
Religioni [224]
Temi generali [213]
Scienze politiche [178]

PERSONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] sopra un fatto reale, si ammette un'unità più estesa, trattando gl'individui collegati, o territorio dello stato, e gli enti pubblici nazionali, la cui azione si estende a tutto largamente diffusa tanto nella dottrina italiana quanto in quella di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSONA (5)
Mostra Tutti

Genocidio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genocidio Mauro Raspanti (App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327) Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] previsto nella Convenzione. Gli Stati Uniti la ratificarono solo il 4 novembre la credenza in una missione di nazionalismo irredentista, ovvero un panturchismo, complicità degli esponenti della Repubblica sociale italiana. Tra il 9 settembre 1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMITATO UNIONE E PROGRESSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

SINDACATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDACATO * Francesco VITO Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] all'estero, dall'industria della birra italiana, in base al quale a fatti agl'inizî del secolo negli Stati Uniti e nella Germania. Solo alcuni anni Monaco 1927; V. Dagnino, I cartelli industriali nazionali e internazionali, Torino 1927; P. De Rousiers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – STATISTICA ECONOMICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE – RAGIONE DI SCAMBIO

Servizi segreti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Servizi segreti Giuseppe De Lutiis I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] clandestine. Il presidente degli Stati Uniti, H. Truman, sciolse l d'intelligence che fu affidato al Direttore nazionale dell'intelligence (DNI). Il 17 Milano 1986). A. Viviani, Servizi segreti italiani. 1815-1985, Roma 1985. Comitato parlamentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – STRATEGIA DELLA TENSIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servizi segreti (3)
Mostra Tutti

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA Michele Saba Franco Mencarelli . In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] in questa Appendice. La RAI-Radiotelevisione Italiana è una società per azioni, definita d'interesse nazionale dalla l. 14 apr. 1975 Harding e J. M. Cox. Nel 1922 gli Stati Uniti avevano già un'intensa attività di stazioni radiofoniche che si ... Leggi Tutto

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661) Pasquale de Lise Carlo Vetere La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] determinato, assolvono ai compiti del servizio sanitario nazionale; le unità sanitarie locali sono articolate in distretti sanitari di altri enti od organismi (quale la Croce rossa italiana, per la parte non connessa direttamente alle sue ... Leggi Tutto

MONTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE Armando SAPORI Tullio ASCARELLI * . Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] particolarmente attrezzati per questo scopo è italiana e il primo che se ne forti banche del paese, alle quali si è unito nella prova dell'ultima guerra e nel glorioso ma di tutte le branche dell'economia nazionale. A questa funzione creditizia si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE (2)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892) Publio MAGINI Sergio FERRARINI Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] , sulla verticale del gruppo delle antenne trasmittenti. Negli Stati Uniti esiste una variante di tali radiosentieri in VHF, anziché in legge nazionale della nave o dell'aeromobile. Così gli atti ed i fatti compiuti a bordo di una nave italiana in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SISTEMA DI ATTERRAGGIO STRUMENTALE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Ester Capuzzo Giuseppe Santaniello (XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263) Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] organo di revisione per la trasparenza della gestione delle Unità sanitarie locali, in L'Amministrazione italiana, 1992, 1, pp. 126-31, 2, il ministro del Tesoro, sentito il Consiglio sanitario nazionale. Per quel che concerne l'assetto degli uffici ... Leggi Tutto

REGIONE, REGIONALISMO, REGIONALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Regione, regionalismo, regionalizzazione Piergiorgio Landini Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] è aperta dunque, per le regioni italiane, una fase di cambiamento strutturale nel debbano essere approvati dal Parlamento nazionale. E se l'art. potenza economica, politica e militare degli Stati Uniti si traduca in un sistema monopolare, nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE, REGIONALISMO, REGIONALIZZAZIONE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 54
Vocabolario
nazionale
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali