Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] un'importante eccezione, come si vedrà, è la riforma italiana del 1995) le prestazioni spettanti a ogni singolo individuo vengono nostri padri furono pronti a morire; e un senso dell'unitànazionale che tenga a freno gli interessi di singoli ceti o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] tentativo di rilanciarla all’epoca dei governi di unitànazionale (è la stagione del decreto nr. 616 Carnevale, Milano 2003.
A. Chiappetti, Il rebus del federalismo all’italiana, Torino 2004.
Corte costituzionale e regioni due anni dopo la riforma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] approccio descrittivo e piattamente esegetico degli autori francesi, ai quali erano soliti ispirarsi i giuristi italiani negli anni immediatamente successivi all’unitànazionale (Grossi 2000, p. 61).
Inizia con Rocco un rapporto di dipendenza, se non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...]
La causa dei diritti dell’uomo
La cultura giuridica italiana dell’ultimo mezzo secolo ha dato un apporto significativo non internazionale in Italia. Riflessioni a margine dei 150 anni di unitànazionale, a cura di G. Bartolini, P. Benvenuti, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] nella sua celebre Proposta d’un programma per l’opinione nazionaleitaliana (1847) costruisce la figura dell’opinione pubblica – neutro e intermedio», il sovrano è l’organo dell'unitànazionale e della continuità dello Stato, organo che incarna la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] che essere lo Stato, in quanto «organo supremo dell'unitànazionale» cui spettava l'alto ufficio di «moderatore e pacificatore federalismo europeo, Torino 1999.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano, 2000.
P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] liberale di diritto, l'autorità-sovranità, l'unitànazionale, la stabilità delle istituzioni, la continuità, l ., 1859, p. 6).
Ben altro rilievo nella storia della costituzionalistica italiana hanno le opere di Palma. Si pensi a lavori come Del ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...]
Premessa
L’istituto della specialità regionale è accolto dalla Costituzione italiana all’art. 116, co. 1, secondo cui, notoriamente piuttosto all’esigenza di conservare all’unitànazionale territori insulari e di confine, rappresentando ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] .; Pizzorusso, A., Le fonti del diritto del lavoro, in Rivista italiana di diritto del lavoro, Milano, 1990, I, 15 ss.; Prosperetti ss.; Ventura, L., Introduzione. Valori costituzionali ed unitànazionale, in Ventura, L.-Nicosia, P.-Morelli, A.- ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] coniugare l’istanza cattolica con il dato politico dell’unitànazionale, sia a quello di Carlo Cattaneo, espressione di (1956), pp. 3-41; Id., I democratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958, ad ind.; C. Francovich, Idee sociali e organizzazione ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....