GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] Id., Necrologio di B. G., in Gazzetta medica italiana. Lombardia, s. 6, III (1870), p. Italia moderna, III, La rivoluzione nazionale, 1846-1849, Milano 1960, pp. 1046 s.; U. Baroncelli, Dalla Restaurazione all'Unità d'Italia, ibid., IV, ibid. 1964, ad ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] incontro organizzato in suo onore dall’Accademia Nazionale dei Lincei. «Le chiamavamo taniciti e scoperta si deve proprio alla neurobiologa italiana.
Le biobanche
Le banche per vengono trattate e conservate le unità di cellule prelevate, fino al ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] quotidiani italiani ed esteri.
Nominato presidente del comitato ordinatore delle celebrazioni del centenario dell'Unità d'Italia, preparò il programma che doveva realizzarsi nel 1961 per celebrare in misura imponente la grande solennità nazionale in ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] Consiglio nazionale delle ricerche.
Il C. è ricordato come una delle personalità più feconde tra gli studiosi italiani territorio; la campagna di vaccinazione effettuata dalle speciali unità mobili dell'Istituto diede risultati molto soddisfacenti. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] Pavia del primo Comitato di liberazione nazionale; quindi, sfuggito all'arresto, continuò sua clinica di un'unità di ricerca per lo 1972-73, Milano 1974, pp. 700-704; Cortex, IX (1973), p. 3; Enc. medica italiana, I, col. 866, sub voce Afasia. ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] organizzò il primo congresso nazionale per la lotta contro la tubercolosi, in Giornale della R. Soc. italiana d'igiene, XXIV (1902), pp. Vannozzi, Previdenza di malattie e malattie sociali dall'Unità alla prima guerra mondiale, Roma 1990, ad indicem ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] buona conoscenza della letteratura specialistica nazionale e internazionale, riguardo ai meccanismi , Storia del manicomio in Italia dall'Unità a oggi, Milano 1979, pp. 31-33; Enc. biografica e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] legislazione sull'ordinamento dell'Opera nazionale assistenza per gli orfani dei sanitari italiani, di cui fu membro dopoguerra e fascismo, Milano 1962, ad Indicem;A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971 ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] ), pp. 41-45).
Sostenitore dell’unità di studio e di attività clinica tra , fu tra i promotori della Lega italiana di igiene e profilassi mentale (1924), vigilanza. Non si iscrisse mai al Partito nazionale fascista e in base alle circolari governative ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] a bordo di questa unità, Paolucci cominciò a 370; M. Gemignani, I mezzi d’assalto italiani nella prima guerra mondiale, in La guerra navale ; A. Staderini, Fascisti a Roma. Il Partito nazionale fascista nella capitale (1921-1943), Roma 2014, pp ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....