BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] tanto gravi con un programma di conciliazione e di unitànazionale. Fallite tali manovre, il B. ricevette a 1947, pp. 50 s., 79, 85, 100; E. Cione,Storia della Repubblica sociale italiana, Caserta 1948, pp. 92, 166, 185 s., 192-95, 197, 204-07, 236 ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] armare tre flotte in scacchieri operativi molto lontani tra loro (Baltico, Mar Nero, Estremo Oriente). La m.m. italiana, sorta con l’unitànazionale, prima per la fusione della marina sarda, erede della genovese, con la marina napoletana (1860-61) e ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] , uno dei pochissimi tentativi che, dopo l'Unitànazionale e lo avvento della nuova filologia, fra iconoclastica .), di C. Barbagallo; e P. Treves, L'idea di Roma e la cultura italiana del secolo XIX, Milano-Napoli 1962, pp. 205 s., 250. L'autore di ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] 'Opinione di Torino, così come lasciò la Società nazionaleitaliana e l'associazione detta "Regionale" - della cui , I-II, Palermo 1870), elaborati in tempi diversi, ma "con unità di pensiero e di scopo", sottolineava il L. nell'Avvertenza (p. ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] , il Quadro politico delle rivoluzioni delle Provincie Unite e della Repubblica Batava e dello stato attuale di M. G., Milano-Genova-Roma 1936; R. Soriga, L'idea nazionaleitaliana dal secolo XVIII all'unificazione, a cura di S. Manfredi, Modena 1941, ...
Leggi Tutto
Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale
Giovanni Sabbatucci
Vittorio Vidotto
Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] pur fra mille difficoltà, nella vita reale della società italiana; come un ceto dirigente numericamente ristretto ma determinato e il modo più corretto per ricordare l’anniversario dell’unitànazionale e soprattutto per renderlo attuale, al di là ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] politiche in gioco e a una più concreta coscienza del concetto di unitànazionale, mentre il disegno insurrezionale piemontese era concepito come il primo passo verso una rivoluzione italiana. Il C. e il Buonarroti, rispondendo il 15 piovoso anno IV ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] in guerra (1940), lo spingeva a evidenziare nel Risorgimento non tanto il raggiungimento dell'Unitànazionale quanto il risveglio della coscienza morale degli Italiani e il ricongiungimento che per questa via si era operato con l'Europa progredita ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] riferimento al futuro della Sicilia, coniugando l’idea nazionaleitaliana e la forma confederale che avrebbe dovuto assumere e il 21 ottobre 1860 la Sicilia si pronunciò per l’unità d’Italia per mezzo di una votazione diretta a suffragio universale ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] meramente locale, ora come nucleo fondante dell'unitànazionale. In un quadro così acrimonioso sarebbe occorso Torino 1972, ad ind.; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluz. italiani, Milano 1974, ad ind.; G.M. Varanini, Sulla pubblicazione "Della guerra ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....