Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] dell’Appennino in cui la catena perde la sua unità e si fraziona in una serie di massicci calcarei estremamente bassi rispetto alla media nazionale.
L’agricoltura è rappresentata C. è fra le prime regioni italiane riguardo all’incremento del tasso di ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] bulgara non costituisce un’unità amministrativa, ma è compresa conquistata dai Turchi (1371), non vi emerse un movimento nazionale fino al 19° secolo.
Fra il 1856 e il paleologa ed elementi dell’arte italiana. Intensa fu l’attività edilizia ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] la Fisico-matematica (1677) di Roma.
Sulla scia di quelle italiane sorsero le a. straniere: in Francia, sul modello della poi con l’Unione accademica nazionale (1923, ricostituita dopo la Seconda guerra mondiale); gli Stati Uniti, dove le numerose a ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] A un confronto su scala nazionale entrambe le province (netta come tutto il Mezzogiorno, dopo l’Unità. L’impulso dato all’emigrazione, se nome del linguista che si è occupato di dialettologia italiana, presenta, tra l’altro, vocalismo tonico di tipo ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] supera quella di ogni altra regione italiana, così come il limite degli insediamenti tre punti percentuale al di sotto di quello medio nazionale e pone la V. tra le regioni con alpine verso il San Bernardo). Unita da Diocleziano alla prefettura delle ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] tasso di natalità è sceso al di sotto della media italiana (9,6‰ contro 9,8‰), sulla quale si il vertice nella graduatoria nazionale per il tasso .) ai conti di Celano, essa si estinse come unità feudale e il territorio fu aggregato prima alla Terra ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] alla metà del 17° sec., risaliva oltre i 20.000 ab. prima dell’unità d’Italia, raddoppiando una prima volta nel 1911 (43.000 ab.) e una nazionale per quel che riguarda il reddito pro capite e si colloca ai primi posti fra le province italiane ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] ).
Con il costituirsi delle grandi monarchie nazionali, la f. acquistò una prevalenza definitiva prende l’aspetto di un’unità complessa, armonica, capace di a terra negli sbarchi. Nella marina militare italiana la f. di marina, ereditata dalla marina ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unitàitaliana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] non gli fecero venir meno la fede nella causa liberale e nazionale. Povero, infermo per un attacco di emiplegia che lo aveva del suo lavoro letterario e forense. Collaborò alla Biblioteca italiana, agli Annali di statistica, all'Antologia, ecc.
Opere ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Vercelli 1935 - Torino 2023). Docente universitario dal 1972, ha insegnato storia moderna nell'università di Torino. A questa attività ha affiancato la collaborazione con i quotidiani, [...] Agnelli, 1971; La storia economica dall'Unità ad oggi, in Storia d'Italia dell'editore Einaudi, 1975; Il Piemonte, 1977; L'industria italiana dall'Ottocento a oggi, 1980; Storia di una banca. La Banca Nazionale del Lavoro e lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....