VOLPE, Gioacchino (XXXV, p. 563)
Antonello Biagini
Storico, morto a Santarcangelo (Romagna) il 1° ottobre 1971. Diresse sino al 1943 la Scuola di storia moderna e contemporanea, istituita da P. Fedele. [...] opere successive al 1937: Storia della Corsica italiana (1939), L'Italia nella Triplice alleanza Nuove questioni di storia del Risorgimento e dell'Unità di Italia, vol. I, 1961; morali e politiche della Società nazionale di Scienze, Lettere ed Arti ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 41 a 68 seggi) e la ripresa dei nazional-agrari guidati da D. Anthony (da 21 a di ascendenza anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base ai paesi di colonizzazione anglosassone come gli Stati Uniti e il Canada (ma lo stesso ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dell'economia: nel 2004 le unità di lavoro a tempo pieno di contabilità nazionale sono rimaste invariate e nel 2005 lo scarto favorevole di due seggi fu dovuto all'apporto del voto degli italiani all'estero (v. tab. 9). Forza Italia rimaneva il primo ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] urbana è cresciuta di 79 milioni di unità (2% d'incremento annuo) costituendo di socialismo pragmatico, in Bollettino della Società Geografica Italiana, serie 10, vol. 12 (1983), pp 10 aprile 1985 il Congresso nazionale del popolo ratificò l'accordo ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] opera molto bella ma priva di unità. Sotto Luigi XV l'architetto L'Assemblea di Versailles.
L'Assemblea nazionale che governò la Francia dal 13 nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] dal 9° al 10° Congresso della L.c.i.) mirante a ristabilire l'unità e l'autorità del partito come luogo di sintesi e direzione politica. In questo ivi comprese quelle delle minoranze nazionali (albanesi, ungheresi, italiani e altri), che hanno avuto ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] terrestri dell'Africa Orientale Italiana ammontano a: 2500 ufficiali, 1600 sottufficiali, 21.000 nazionali e 43.000 indigeni. e di Chisimaio nell'Oceano Indiano. Il numero delle unità navali a disposizione del Comando superiore navale varia a seconda ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] occupati nell'industria si sono ridotti in P. di 166.000 unità. La pur notevole crescita del terziario non è riuscita ad assorbire (9,1 ha) superiore a quella italiana e le produzioni sono rilevanti sul totale nazionale (grano 7,6%, granoturco 14,8 ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] è un concreto simbolo dello sviluppo dell'idea nazionale negli Stati Uniti; tale struttura non ha nessun rapporto con la era stabilita la parità tra le flotte inglese e americana e tra l'italiana e la francese, e il rapporto di un terzo tra queste e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] ) dei 400 seggi del Parlamento. L'opposizione, unita nell'Unione delle Forze Democratiche (in cui si sono di Sofia e l'università italiana di Bologna, che hanno fatto , con una dogmatica esaltazione dell'eroismo nazionale, si ignora quasi del tutto l ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....