ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] genere oscillavano attorno a 1 megatone). Per gli Stati Uniti si parla di testate che vanno da 0,04 a NATO parlano della necessità di accrescere i bilanci nazionali della Difesa di circa il 7% l una sorta di ‛linea italiana' degli armamenti, del tutto ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] apporti di lingue straniere alla Penisola. Ma la carta linguistica italiana all’altezza del IX secolo è un mosaico di lingue scritta, normalizzata e nazionale, caratteristico del seguito della storia dell’italiano fino all’Unità.
Sulla base di ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] ma nel Convivio la parola italiana corrispondente, civilitade, designa un in rapporto alla coesistenza di tradizioni nazionali diverse.La civiltà europea, infatti, linguistiche che, acquistando coscienza della loro unità di razza e di lingua, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] un polimero ramificato (amilopectina), in cui 20÷ 30 unità di glucosio formano catene con legami 1,4 mentre di ricerca dell'ENI (Ente nazionale idrocarburi), operante in continuo con . Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 8, 106-120 ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] ricorrere, attraverso il proprio organismo nazionale, a quello operante nel paese Rapporto '93 sui problemi giuridici della radiotelevisione italiana, Torino 1994.
Carlton, D.W., l'esodo dall'Europa verso gli Stati Uniti di molti psicologi (E. Fromm, ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] , le percentuali italiane sono quelle calcolate sulla base della vecchia serie di contabilità nazionale, mentre sulla è aumentato in tutti i paesi, con l'eccezione del Regno Unito, ma il fenomeno presenta particolare gravità per l'Italia. Conviene ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] a cura di G. Parolin, A. Lovatin, Roma-Città del Vaticano 2007.
55 G. Pizzorusso, Religione cattolica, nazionalità, emigrazione italiana verso gli Stati Uniti in una lettera a Giovanni Battista Scalabrini del 1891, «Archivio storico dell’emigrazione ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] primo piano è proprio ciò che l'unità politico-statale ha a lungo e invano indicate esplicitamente dallo statuto del Partito Nazionale Fascista approvato il 27 dicembre 1921 ", in "Annali della Fondazione italiana per la storia amministrativa", 1964 ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] integrate al minimo).
Negli Stati Uniti la soglia di povertà è determinata metodo contributivo
Il metodo contributivo nella versione italiana (che ne è per ora l'unico a ripartizione sia unificato a livello nazionale e abbia una base contributiva ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] crisi del '29 che, sia in Europa che negli Stati Uniti, vengono messi a punto gli strumenti d'intervento che tuttora ne questione agraria nella rinascita nazionale, Roma 1946.
Serpieri, A., La struttura sociale dell'agricoltura italiana, Roma 1947.
...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....