CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] soltanto riservato uno dei quattro posti dell'Istituto nazionale per le arti figurative (accanto al Canova). 225-239; G. Vaccarino, I patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unitàitaliana (1796-1799), Torino 1955, p. 71; V. Martinelli-C. Pietrangeli, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] Griseri, 1955, p. 27). Unità che si coglie altrettanto, se ], ad Indicem; A. E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del siglo XVII en España, Madrid 1965, p. . 80-82; L. Tarditi, in Galleria nazionale di palazzo Spinola. Interventi di restauro, quaderno ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] IX.192) e nei codici della Legenda Maior latina e italiana di Siena (Bibl. Com. degli Intronati, T I 1 'intensità di scambi e l'unità di intenti intercorsi tra i L'uomo, la società (Quaderni del Centro nazionale di studi Cateriniani, 1), Roma 1986, pp ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] soggetto della Galleria nazionale d'arte antica sintassi compositiva, un disegno sicuro, unito a un colore dal timbro luminoso che ; C. Bernasconi, Studj sopra la storia della pittura italiana dei secoli XIV e XV e della scuola pittorica veronese ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] allo scopo di mettere "in opera un'architettura nazionale conforme al pensiero cristiano" (P. Selvatico, . 116; Id., Italian Architecture,1750-1914, New Haven and London 1966, pp. 207-09, 237 s.; F. Borsi, L'architettura dell'unità d'Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] amara del buon borghese» (Panorama dell’architettura italiana, in L’Almanacco degli artisti. Il vero quasi sempre educazione urbanistica» (Architettura nazionale, in Casabella, gennaio 1935, modello, dove le singole unità abitative erano servite da ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] far convergere nell'unità dell'oggetto indagato le in qualità di ispettore presso il Museo nazionale di Villa Giulia, allora alle dipendenze ottenne l'incarico di direttore della Scuola archeologica italiana di Atene che, fondata su iniziativa di F ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] il D. partì per gli Stati Uniti, dove rimase fino al 1930, risiedendo 'arte moderna di Milano, la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, la e scultura tra le due guerre, in Storia dell'arte italiana Einaudi. Il Novecento, Torino 1982, p. 217; E ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] . Mazzocca, L’illustrazione romantica, in Storia dell’arte italiana, a cura di G. Previtali - F. Zeri, in Maestà di Roma. Da Napoleone all’Unità d’Italia, Universale ed Eterna, Capitale Sculture in terracotta. Museo nazionale del Palazzo di Venezia, a ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] Il suo esordio in campo nazionale avvenne nel 1894, con il per il cinquantenario dell'Unità, realizzò una monumentale Vittoria s.; V. Pica, L'arte decorativa all'Esp. di Milano. La sezione italiana, in Emporium, XXIV (1906), pp. 338, 332 s.; U. Ojetti ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....