BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] avevano indotto a impegnarsi attivamente nella lotta per l'unitànazionale si fusero con una religiosità romantica di tipo giobertiano, di un radicale rinnovamento dell'architettura italiana, individuandone le basi nella spregiudicata adesione ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Michele
Mario Migliucci
Nato a Milano il 9 sett. 1800 da Giacomo e da Rosalia Pino, laureatosi in giurisprudenza nel 1923 all'università di Pavia, fu segretario della Camera di commercio [...] in una unione doganale di Stati italiani in seguito, e al problema dell'unitàitaliana infine.
Nel corso della rivoluzione in polemica col Piccolo Corriere d'Italia (espressione della Società nazionaleitaliana di G. La Farina). Dal 31 marzo 1860 l ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Icilio
Alberto Monticone
Nato il 2 luglio 1879 a Sussak (Fiume) da Eugenio e da Isolina Gilardelli, compì gli studi di diritto in Italia. Sin da giovane svolse una attività pubblicistica [...] semplicemente con l'integrazione dell'unitànazionale. Per attuare il programma di Fiume all'Italia il B. non poteva infatti appellarsi a confini naturali, ma da un lato alla presenza di una maggioranza etnico-culturale italiana e dall'altro a tutta ...
Leggi Tutto
ARENAPRIMO, Giuseppe
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina Spadaro. Continuando un'antica tradizione dell'aristocrazia intellettuale isolana, dedicò tutte le sue [...] della civiltà e nel movimento per l'indipendenza e l'unitànazionale. A volte anzi tali intenti furono così prevalenti, famiglia Arenaprimo di Messina, estr. dall'Annuario della nobiltà italiana, Pisa 1886; S. Salomone Marino, Alcune note intorno al ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] V. Chauvet (Lettre à M. Chauvet sur l'unité de temps et de lieu dans la tragédie, finita dall'incontro tra i varî dialetti italiani, in particolare tra il milanese e lenta maturazione, d'una effettiva unificazione nazionale, fu G. I. Ascoli, nel ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] italiana; ministro della Pubblica Istruzione (ott. 1922 - luglio 1924); senatore del Regno (dal nov. 1922); socio nazionale e non poesia, poesia e struttura, ma valutata nella sua unità e organicità, come opera di poesia e insieme di pensiero. ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Rieti 1909 - Firenze 2004). Nucleo prevalente dei suoi interessi fu la cultura umanistica e rinascimentale, di cui ha messo in luce gli elementi caratterizzanti, ponendo [...] nazionale di studi sul Rinascimento, socio nazionale dei Lincei (1979), collaborò alle opere dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Tra due secoli: socialismo e filosofia in Italia dopo l'Unità, 1983; L'uomo del Rinascimento, 1988; Intervista sull' ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] Vicinelli).
OPERE
Quelli della ricomposta unità familiare sono anni di grande anche in quanto poeta della storia e della gloria nazionale (Le canzoni di re Enzio, pubbl. tra il 1895; Epos, 1897) e nelle due italiane (Sul limitare, 1899; Fior da fiore ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] di ricerca, l'esigenza di una stretta unità di competenze e di capacità teoriche e più completi del nostro secolo. Socio nazionale dei Lincei (1935), accademico d italiane e straniere, redattore e poi collaboratore dell'Enciclopedia Italiana. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] primo caso nella storia della Repubblica italiana. Rassegnate le dimissioni nel gennaio industriale del Mezzogiorno dopo l'Unità e la legge speciale per ), dopo il X Congresso entrò nella direzione nazionale del partito (dic. 1962), fu coordinatore ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....