Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] internazionalismo in contrasto con il nazionalismo delle civiltà totemistiche. Sono ben concetto della tutela domestica e dell'unità economica della famiglia: al pater , La famiglia e lo stato nella storia italiana, Milano 1868; G. Brini, Il concetto ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] baia omonima, al fatto che la città fu ben presto unita mediante ferrovia con Santiago (1863); questa a sua volta fu italiane (celebre quella diretta da Clorinda Pantanelli) si presentano nei teatri chileni. Se non una vera e propria scuola nazionale ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] italiane, è di 66 punti. È ovvio dire che ogni tipografia deve possedere tutti i suoi caratteri di una medesima altezza.
Il punto tipografico è l'unità 1458). Esemplari si possono osservare nelle biblioteche nazionali di Parigi e di Vienna.
Il secondo ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di Hudson sotto la guida di due coureurs de bois di nazionalità francese, che non erano riusciti a destare in Francia interesse per Da qualche anno la produzione italiana soffre la concorrenza di fabbriche tedesche. Unità di misura in Lombardia è il ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] sui 2.800.000 tonn. di navi nazionali di stazza unitaria superiore a 100 tonn. è iniziata la costruzione di questo importante tipo di unità, con 12 avvisi tipo La Flore, da maggio) con i loro colleghi italiani e inglesi nell'interpretazione delle ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] si raccolgono, si trovano dunque accomunati dall'unità di organizzazione. Il raggio d'attrazione dei di cui godevano di fatto i comuni italiani, e continuano a far parte d'un pure su scala particolare e non nazionale. Negli altri paesi invece, come ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] esercita vastamente il suo influsso nella vita nazionale. Ma anche più importante è, allora, sull'asse. Per le università degli Stati Uniti, vedi qui appresso.
L'università di Fra le recentissime cliniche italiane si può citare il padiglione ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] marco finlandese vale attualmente circa 0,40 cent. di lira italiana). Allo stato fanno seguito, come proprietarî delle foreste, i 1918, da unità comprate all'estero (Italia, Inghilterra), e da nuove costruzioni affidate a cantieri nazionali. La marina ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] unità, nel quadro della fede tradizionale, gli elementi della cultura contemporanea.
Periodo classico (sec. XV). - Sotto gli ultimi re nazionali Tito Livio di Pierre Bersuire, o su rimaneggiamenti italiani, come la Taula per alphabet de tot els ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] tali registri: 1) le dichiarazioni di elezione di cittadinanza italiana (legge 13 giugno 1912, art. 2 segg.; ma dello stato, considerato come unità. Tale concetto ha avuto : relazione al terzo congresso giuridico nazionale, Firenze 1891). In seguito, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....