Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] dal cui frutto si ricava per distillazione il liquore nazionale, la zuica, il melo, il pero, il della Moldavia. La libertà e l’unità dei Romeni furono le idee dominanti europee, in particolare francese e italiana. Conseguenza sul piano letterario fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] di Spagna. La scissione definitiva dell’unità politica svizzera fu impedita dall’egemonia con il 27% dei voti al Consiglio nazionale, mentre alle elezioni federali per il direttore (1941-62) della rivista Svizzera italiana, e di G. Zoppi, cantore del ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] del Partito monarchico popolare, il Partito democratico Italiano di unità monarchica, ottenne soltanto l’8,36% dei consensi.
e porcellane, e una sezione di pittura italiana contemporanea; il Museo nazionale di S. Martino, nella certosa omonima, ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] che, forte anche del sostegno popolare, avrebbe condotto all'Unità. T. fu la prima capitale del nuovo Regno d' , prima orchestra stabile italiana, diretta da A. Toscanini. Nel 1931 fu istituita l’Orchestra sinfonica nazionale della Rai, completamente ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] presenti in 70 litri di acqua. La conversione tra le diverse unità di misura si ottiene per mezzo delle relazioni: 1 °F caratteri chimici e fisici. La normativa italiana (d.m. 1° febbraio 1983 livello nazionale, tra cui: il censimento nazionale dei ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] rilevamenti. Nel 1861, al primo censimento dopo l’unità d’Italia, si era raggiunta la cifra di 2 che doppi rispetto alla media nazionale.
La S. è al primo posto nella classifica delle regioni italiane. Al regime cerealicolo-estensivo delle aree ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Costantino (306-337) spettò il compito di ristabilire l’unità politica dell’Impero, entrata in crisi in seguito alla G. Malipiero e altri fondò la Società nazionale di musica, poi ribattezzata Società italiana di musica moderna, e la rivista Ars ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e dei sentimenti di orgoglio nazionale.
Nel dicembre 2007, il partito di Putin, Russia Unita ha conseguito una nuova Šcedrin, F. Alekseev). Fiorì la pittura decorativa che risentì della pittura italiana portata in R. da G. Valeriani, S. Barozzi e P. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ; l’UE da sola ne produce il 21%: un po’ più degli Stati Uniti, assai più della Cina, più di tre volte il Giappone o l’India ( carattere liberale e nazionale. I moti sono sconfitti con le armi; prima guerra d’indipendenza italiana.
1848: seconda ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] gennaio 1922 fu istituita la Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali fasciste. Nella raggiungeva nel 1948 le 40.000 unità, circa un terzo della forza lavoro percentuale, rispetto alle altre città italiane, in linea con le direttive del ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....